Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, parte la “398”

Le maggiori difficoltà riguarderanno la parte terminale

PIOMBINO – Il sindaco della città Gianni Anselmi l’ha ribadito senza giri di parole: “il collegamento stradale veloce tra il porto e la costruenda autostrada Cecina-Civitavecchia “è l’opera più importante e più urgente per la nostra economia”. Un grazie, nemmeno tanto indiretto, al ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli che sull’autostrada e sul collegamento con Piombino (la tanto sospirata “398”) si è personalmente speso da anni.

[hidepost]

C’erano entrambi, il ministro Matteoli e il sindaco Anselmi, alla firma del protocollo che ha dato l’avvio ai lavori per il primo lotto della “398” ed alla progettazione della parte terminale, quella che attraverserà i terreni industriali e le aree da bonificare fino a collegarsi direttamente con il porto. Intorno ai due hanno preso parte alla cerimonia il presidente della Port Authority piombinese Luciano Guerrieri, il presidente della società incaricata della costruzione, la SAT (Società Autostrada Tirrenica) Antonio Bargone, l’assessore Luca Ceccobao per la Regione, i presidenti della Camera di Commercio Roberto Nardi e della Provincia Giorgio Kutufà. Verrebbe da dire: la vittoria ha sempre cento padri, perché ciascuno dei presenti ha vantato un pizzico di contributo al successo finale.

Un successo – come è stato riconosciuto peraltro dagli interventi più articolati – è ancora agli inizi: perché nessuno si nasconde che la costruzione del primo tratto è importante, ma saranno nella parte finale tutte le principali difficoltà, da quelle finanziarie a quelle progettuali. Si conta molto sui tempi non strettissimi: per realizzare la prima parte, quella i cui lavori partiranno a giorni, occorrono tre anni. Poi ci dovrà essere il progetto esecutivo della seconda parte – quella difficile – la relativa gara e altri tre anni per i lavori, per un calendario complessivo di circa 10 anni per completare l’intera opera. C’è da farsi prendere dallo sconforto, trattandosi di meno di 50 chilometri, quando oggi in tre anni si costruisce ex novo un porto da 1 milione di Teu. Ma dopo un’attesa di quasi trent’anni, farcita più che altro di chiacchiere e di promesse al vento (comprese alcune bruttissime figure delle istituzioni del territorio) anche i dieci anni di oggi sono meglio del mai.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio