Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Grandi Navi Veloci premio dell’Accademia Marina Mercantile

GENOVA – L’Accademia Italiana della Marina Mercantile promuove da quest’anno il Premio Albero Maestro, prima edizione di un riconoscimento dedicato a vari aspetti della “formazione”.

[hidepost]

La premiazione, che si è svolta presso la sede genovese a Villa Candida, ha coinvolto anche Grandi Navi Veloci, che si è aggiudicata il premio per il miglior Programma Annuale di Formazione Continua.

Ha ritirato la targa l’ingegner Roberto Martinoli, presidente e amministratore delegato della compagnia genovese. “GNV sta investendo molto sulla formazione verso tutti i profili aziendali. Grazie a questo impegno stiamo già raccogliendo i primi risultati a diversi livelli, sia da un punto di vista di preparazione sia di motivazione dei soggetti coinvolti. La formazione nel campo marittimo, e in particolare nel nostro settore, è qualitativamente e professionalmente più specifica e impegnativa che in altri ambiti: riguarda infatti più aree, quali l’hoteleria, il servizio ai clienti, la corretta gestione di mezzi e merci, la conduzione del mezzo nautico e la sicurezza in generale. Per questo per Grandi Navi Veloci la formazione significa anche prevenzione in rapporto agli infortuni sul lavoro e la salvaguardia della vita umana in mare” afferma Martinoli. E conclude: “Un plauso e un ringraziamento all’Accademia per aver istituito un premio così importante che, mi auguro, faccia da leva per invogliare le aziende a impegnarsi sul fronte della formazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio