Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il bando per l’Accademia

Le domande vanno presentate entro il 27 gennaio

LIVORNO – E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 28 dicembre il bando di concorso del ministero della Difesa per l’ammissione di 120 allievi alla 1ª classe del prossimo anno accademico.

I posti sono così divisi: 57 per lo Stato Maggiore; 17 per il Genio Navale; 7 per le Armi Navali; 10 per il Commissariato Militare Marittimo; 20 per le Capitanerie di Porto; 9 per il Corpo Sanitario Militare Marittimo.

E’ possibile inviare il modulo attraverso la compilazione on-line ma le domande possono essere spedite anche mediante il normale invio postale (è comunque possibile scaricare i moduli in formato .pdf) sul sito internet: www.marina.difesa.it.

[hidepost]

Se i moduli vendono mandati tramite la compilazione on-line è comunque indispensabile inviare mediante la posta alcuni documenti. La scadenza per presentare domanda è il 27 gennaio.

Fra i requisiti: statura non inferiore a m. 1,65 se maschi e a m. 1,61 se femmine; visus corretto non inferiore a 16/10 complessivi con lenti frontali ben tollerate (da portare al seguito) e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle tre diottrie anche in un solo occhio; senso cromatico normale; essere nati per periodo dal 31 ottobre 1989 al 31 dicembre 1994 (ma possono esserci particolari casi di deroga del limite di età, da leggere meglio nel bando completo); aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico indicato negli specifici bandi di concorso un diploma di istruzione quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari.

Occorre infine essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica ed attitudinale al servizio incondizionato quale ufficiale in servizio permanente; se minorenni, il consenso dei genitori; aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

La prova scritta di preselezione avrà luogo secondo il calendario che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio, probabilmente in località diversa dall’Accademia Navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio