Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ex IPSEMA sacrificato senza motivi

ROMA – L’ex-Istituto di Previdenza per il settore marittimo, IPSEMA, ha chiuso il bilancio 31 dicembre 2009, con un avanzo economico pari a 6.860.300 euro superiore di 216.637 euro all’esercizio del 2008 e che porta a 36.457.595 euro il totale degli avanzi di gestione.

[hidepost]

In sintesi: il patrimonio netto è di 59.762.785,36 euro; il patrimonio mobiliare di 64.732.242,84 euro e quello immobiliare di 46.193.200,40 euro; la disponibilità di liquidità è di 186.962.606,35 euro e le riserve tecniche di 248.875.000,00 euro.

I dati sono la fotografia – a parere del presidente del CIV, Giovanni Guerisoli – di un Ente in piena salute, sacrificato ingiustamente sull’altare della razionalizzazione e del risparmio, quantificato – nel decreto 78 del 31 maggio 2010 – in appena 630mila euro che potevano essere facilmente raggiunti e superati con la riorganizzazione già in atto, tra l’altro, nell’Istituto. Si è cancellato così – ribadisce Guerisoli – con un colpo di spugna, una storia ultracentenaria che le Casse Marittime, confluite nel 1994 nell’IPSEMA avevano garantito ai lavoratori a tutela contro gli infortuni e le malattie professionali così frequenti nel lavoro usurante della pesca e del trasporto marittimo.

Tutto questo nel momento in cui il Parlamento Italiano si appresta a ratificare la Convenzione sul Lavoro Marittimo adottata dall’OIL l’agenzia dell’Onu sul lavoro e quando all’ordine del giorno dei lavori della Camera dei Deputati giace il progetto di legge sull’istituzione dell’Ente del mare (ESIN).

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio