Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “delfini” di Marevivo a Capri

CAPRI – Dopo il successo dello scorso anno, ritornano a Capri “i delfini guardiani”, un innovativo percorso di educazione ambientale che Marevivo ha studiato per i ragazzi abitanti delle isole minori e dei comuni costieri, con l’obiettivo di formare dei protagonisti nella salvaguardia del proprio territorio.

[hidepost]

Ogni mese, giovani studenti e studentesse partiranno alla scoperta dei molteplici tesori – dalle ricchezze naturalistiche a quelle storico-archeologiche – che l’isola racchiude, accompagnati da esperti naturalisti di Marevivo.

Tale percorso didattico ha preso il via martedì 18 gennaio 2011 presso la scuola primaria “V. Gemito”, nell’isola di Anacapri, alla presenza dei Sindaci, Ciro Lembo e Franco Cerrotta.

Da gennaio a giugno, i ragazzi delle scuole primarie di Capri (Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo”, Scuola Primaria Paritaria “S. Teresa”) e di Anacapri (Istituto Comprensivo “V. Genito”) saranno impegnati in escursioni sulle spiagge, in incontri con i pescatori e gli artigiani locali, nella conoscenza diretta dell’ambiente marino, attraverso l’attività di sea-watching. I giovani studenti avranno anche la possibilità di avvicinarsi a sport come la subacquea, la vela e l’arrampicata con insegnanti capresi appassionati e profondi conoscitori di ogni angolo dell’isola.

A giugno, al termine del percorso, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale. Mentre, ad alcuni di loro che, quest’anno, seguiranno la seconda edizione del percorso didattico, sarà assegnato il diploma di guardiani senior.

Alla realizzazione del progetto collaborano Federazione Italiana Vela, Associazione Capri Outdoor, Associazione Sub Capri. Dopo i buoni risultati dello scorso anno, l’associazione Marevivo continua il suo impegno nei confronti delle nuove generazioni, questa volta supportata economicamente dai Comuni di Capri e Anacapri – che hanno apprezzato il lavoro svolto nel 2010 – e col patrocinio della Guardia Costiera, della Capitaneria di porto, della Società Caremar, del Corpo Forestale dello Stato, di Yacht Club Capri.

Il progetto “I delfini guardiani”, ideato da Marevivo, è un format che altre isole e comuni costieri stanno adottando: solo una coscienza diffusa, che parta dai più giovani, può provocare un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le piccole isole del nostro Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora