Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LNG contro i fumi

NAPOLI – I Giovani Armatori di Confitarma, nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro Green economy volte alla redazione di uno studio di fattibilità per l’utilizzo di LNG come combustibile a bordo delle navi hanno incontrato il 20 gennaio, presso la sede di Confitarma, i rappresentanti dei principali costruttori di motori navali (Man, Wartsila, Rolls Royce). Lo studio prevede l’esame di aspetti tecnici, normativi, logistici e infrastrutturali per riuscire a promuovere una fase sperimentale in alcune aree sensibili del nostro Paese (Stretto di Messina, Golfo di Napoli e laguna Veneta). I Giovani Armatori sono affiancati da tre studenti della facoltà di Ingegneria Navale dell’Università Federico II di Napoli.

Com’è noto il problema dell’inquinamento da fumi navali è da tempo sul tappeto, specie nei porti e nei passaggi ad alta concentrazione di navi, ma per ora le soluzioni hanno dato risultati solo parziali, anche per la scarsa disponibilità di combustibili navali a basso tenore di zolfo.

Pubblicato il
26 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio