Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ai margini della tragedia al Beverello

NAPOLI – Bisogna riconoscerlo: la sfiga non guarda in faccia a nessuno. Ma quando è troppo, è davvero troppo.

[hidepost]

Forse non lo sapevano, quei due poveretti che l’altra mattina al molo Beverello di Napoli si sono lanciati in acqua con l’auto affogandoci dentro: anzi, certamente non lo sapevano, che per il presidente dell’Authority Dassatti sarebbe stata un “replay” di un incubo. Proprio quando Dassatti era comandante della Capitaneria di Livorno, un’auto finì in acqua per una manovra errata e la tragedia gli costò – da responsabile indiretto della sicurezza portuale –  una lunga fase processuale che a un certo punto rischiò addirittura di costargli la carriera. Fu assolto perché non aveva colpe, ma chi gli fu vicino ricorda ancora la sua personale sofferenza per la tragedia, che non fu cancellata certo dalle conclusioni dell’inchiesta.

Adesso ci risiamo: e anche se di nuovo non sembrano esserci responsabilità o negligenze da parte dell’Authority – i giornali hanno parlato di probabile suicidio del conducente dell’auto, che avrebbe cercato un varco nelle protezioni in banchina – per Luciano Dassatti è il ritorno in un incubo, il riapparire dei fantasmi. Perché la vita umana è sacra e Dassatti, nella sua lunga carriera di ufficiale di marina e poi delle Capitanerie, l’ha sempre considerata come il primo valore da difendere, a qualsiasi costo.

Ovviamente è partita un’inchiesta della magistratura. Ovviamente non possiamo certo anticipare le sue conclusioni. Ovviamente le rispetteremo. Ma ci preme intanto manifestare al presidente dell’Authority di Napoli, e prima ancora all’uomo Luciano Dassatti, la nostra amichevole solidarietà in un momento così spiritualmente difficile.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio