Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Corso per addetto documentazione trasporti navali

TRIESTE – L’Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste organizza nell’ambito di ProgettoMare – il Polo Formativo per sviluppo dell’Economia del Mare, la prima edizione del corso post diploma per addetto documentazione trasporti navali, rivolto a diplomati e disoccupati residenti o domiciliati sul territorio regionale.

[hidepost]

La figura professionale formata è un tecnico della spedizione, del trasporto e della logistica, che si occupa della gestione amministrativa dei trasporti e/o della spedizione di merci su territorio nazionale/estero e controlla i flussi documentali.

Il percorso formativo in addetto documentazione trasporti navali, avrà una durata complessiva di 580 ore (di cui 280 di stage presso aziende partner del settore marittimo/portuale).

La frequenza al corso è gratuita, inoltre, sarà corrisposta ad ogni partecipante una indennità oraria di 2,3 euro per tutta la durata dello stage.

Le lezioni inizieranno il 22 febbraio e si terranno presso la sede dell’Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro martedì 15 febbraio contattando l’Istituto di Cultura Marittimo Portuale al numero: 040 6732347 o all’indirizzo e-mail: pcorbatto@icmp.porto.trieste.it. Per maggiori dettagli sull’offerta formativa è possibile consultare il sito dell’Istituto (http://www.icmp.porto.trieste.it/).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio