Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TIR lumaca tutto oggi Bergamo-Milano

ROMA – Totale assenza di risultati concreti e ulteriore e conseguente aggravamento nello stato di salute dell’autotrasporto, privato di quegli strumenti di tutela normativa che sarebbero dovuti derivare dall’intesa del 17 giugno scorso che solo Trasportounito si era rifiutato di sottoscrivere: queste le motivazioni che rendono inevitabile la ripresa della protesta: oggi sabato 19 febbraio protesta Tir-lumaca fra Bergamo e Milano mentre lo stesso accadrà il giorno 21 fra Fermo e Ancona.

[hidepost]

“E’ inevitabile e largamente prevedibile che la tensione torni a salire – afferma il segretario generale Maurizio Longo – fra imprese di autotrasporto ormai strangolate dall’aumento dei costi di gestione e dal ribasso delle tariffe richieste dai committenti”.

L’intesa con il Governo del 17 giugno scorso, come previsto dall’Associazione Nazionale Trasportounito che non l’ha sottoscritta, non ha prodotto alcun tipo di risultato concreto e quindi gli autotrasportatori, allo stato attuale, non hanno strumenti normativi di tutela in grado di tamponare una situazione che da critica è divenuta drammatica.

Oltre alla crisi economica, ed ai costi non remunerati dalla committenza, si abbattono sulle imprese di autotrasporto italiane tutte le inefficienze del sistema e quelle generate dall’inasprimento del Codice della Strada, dall’obbligo del sistema Sistri, dal costoso e probabilmente inutile Fap (filtro antiparticolato) conseguenza dei “piani aria” regionali nonché dalla eccessiva burocratizzazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio