Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cosco, La Spezia-Brasile

Una linea in connessione con l’analogo servizio dal Nord Europa – Le prospettive

GENOVA – L’America del sud “tira”, l’economia specie del Brasile cresce molto più velocemente di quella della vecchia Europa, e le compagnie di navigazione più attente non perdono l’occasione. E’ il caso di Cosco che inaugura lunedì prossimo 28 febbraio il nuovo servizio settimanale ESE da La Spezia via Algeciras per Rio de Janeiro, Santos e Itajai.

[hidepost]

Attraverso Coscon Italy, l’agenzia di riferimento in Italia, la compagnia di navigazione ha reso noto che la partenza da La Spezia verso Algesiras è organizzata in modo da connettere nel porto spagnolo con l’altro servizio Cosco proveniente dal Nord Europa con le stesse destinazioni in Brasile. In sostanza a La Spezia verrà fatto convergere il traffico italiano (e presumibilmente anche delle aree del Nord-est europeo) per conferirlo poi ad Algeciras sulla rotta transatlantica verso il Brasile.

Secondo gli osservatori, i traffici con il Sud America sono destinati a crescere ulteriormente nei prossimi anni, in particolare nella tratta di ritorno: il sub-continente americano sta infatti crescendo non solo come mercato di consumo, ma anche e specialmente di export per quello che riguarda i prodotti agro-alimentari; dei quali l’Europa ha già oggi estrema necessità viste le difficoltà di vario genere che sono subentrate nell’import dal Nord Africa ma anche i problemi dal Far East per l’attraversamento di Suez.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio