Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guardia Costiera alla corsa dei due mari

ROMA – Per il secondo anno consecutivo le Capitanerie di porto – Guardia costiera saranno presenti alla Tirreno – Adriatico, la corsa dei due mari.

[hidepost]

“Ringrazio di cuore l’organizzazione per l’invito a partecipare a questa importante manifestazione sportiva che apre di fatto la stagione ciclistica internazionale” ha dichiarato il Capitano di Vascello Vittorio Alessandro, Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale delle Capitanerie di porto “Una presenza che ci dà la possibilità di incontrare tante persone che, pur non avendo un rapporto quotidiano con il mare, hanno molta voglia di saperne di più. Inoltre come lo scorso anno ci dedicheremo, in ogni città sede di tappa, agli alunni delle scuole elementari che cercheremo di coinvolgere, con giochi e indovinelli, sui vari argomenti legati al mondo marino. Quest’anno in particolare” ha concluso il comandante Alessandro “parleremo di risorse del mare e dei pesci per far conoscere non solo le grandi potenzialità nutritive di questo alimento ma, rivolgendoci più ai genitori, anche le peculiarità di alcune specie, le più acquistate, che possono essere abbastanza facilmente confuse con altre simili di minor pregio e valore nutrizionale”.

La partecipazione della Guardia costiera si completerà con due momenti importanti della 46ª edizione della Tirreno – Adriatico: la conferenza stampa di presentazione delle squadre partecipanti che si terrà l’8 marzo presso la sede della Capitaneria di porto di Marina di Carrara e la partenza dell’ultima tappa, il 15 marzo, dalla Capitaneria di San Benedetto del Tronto.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio