Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto fermo in porto a Genova

GENOVA – Le associazioni dell’autotrasporto genovese hanno proclamato il fermo dei servizi di Autotrasporto nel Porto di Genova dal 14 al 18 marzo.

Dopo aver sollecitato, più volte, le istituzioni, la politica e le associazioni dei nostri committenti, e non avendo ricevuto adeguate risposte – dice una nota – l’Autotrasporto ha deciso di attuare la forma di protesta del fermo dei servizi.

[hidepost]

Protocolli d’intese e espressioni di buona volontà non hanno trovato corrispondenza pratica. L’autotrasporto continua a pagare il prezzo delle attese nelle operazioni di carico e scarico dei contenitori, delle problematiche documentali, delle inefficienze e dei disservizi nel porto di Genova.

Le richieste per scongiurare il fermo (che verranno presentate nell’assemblea unitaria dell’autotrasporto convocata a Genova, sabato 5 marzo ore 10.00 – sala Montecucco in via Albertazzi 3) sono: evidenza documentale e tracciata delle operazioni dei veicoli nel ciclo operativo portuale, così da avere garanzia del pagamento, da parte del committente del trasporto, dei costi minimi della sicurezza, dei tempi di attesa al carico e allo scarico che superino la franchigia; così come il pagamento dei “cambi terminal” determinati da errori non imputabili all’autotrasportatore e per le attese determinate da errori documentali, problemi operativi dei terminal (fuori e dentro l’area operativa) e qualunque altro disservizio che obblighi ad un fermo macchina.

In attesa del provvedimento che dovrebbe emanare in materia il Governo, l’applicazione della regola della remunerazione all’Autotrasporto è un atto dovuto poiché tali imprese non possono continuare a regalare al sistema portuale ore di lavoro.

Le associazioni chiedono quindi risposte in tempi brevissimi, in mancanza delle quali il Porto rimarrà fermo per cinque giorni.

Le Associazioni esprimono apprezzamento per la tempestività con la quale la Prefettura (incontro svoltosi nella serata di giovedì 24 febbraio alla presenza del prefetto) si è interessata alle ragioni della protesta.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora