Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green economy tavolo locale a Livorno

LIVORNO – Nell’ambito della ricerca di soluzioni alla crisi, l’Economia verde (green economy) si è imposta come valida opportunità per il rilancio della domanda mondiale; un’opzione che offre il doppio vantaggio di unire l’adozione di tecnologie rispettose dell’ambiente al rilancio dell’economia.

[hidepost]

Parte da qui, la scelta del Tavolo Innovazione (promosso dall’amministrazione comunale insieme ad esperti economici di fama internazionale quali professor Paolo Dario, professor Massimo Morelli, professor Massimo Paoli) di indicare nella green economy una delle quattro aree strategiche su cui indirizzare risorse e progettualità. Pertanto il settore green è stato oggetto di un Focus Group realizzato dall’IRPET che ha coinvolto un consistente gruppo di imprese livornesi con caratterizzazione verde, oltre ad aver visto l’ideazione di “GreenLab”, un laboratorio dedicato a servizi specifici e innovativi per le imprese, presso il PST-Bic.

Alla Economia green è stato dedicato il II workshop del Tavolo Innovazione, “L’Economia Green come prospettiva di sviluppo”, di martedì scorso 8 marzo, alla Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” (viale della Libertà, 30).

Hannno partecipato i diversi attori protagonisti: amministratori (il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, l’assessore allo sviluppo economico e di sistema del Comune di Livorno Darya Majidi e l’assessore provinciale alle politiche ambientali ed energia Nicola Nista) dirigenti/esperti, come Stefano Casini Benvenuti dell’IRPET, Edo Bernini della Regione Toscana e Marco Ottolenghi della Regione Emilia Romagna; rappresentanti del mondo imprenditoriale: Andrea Gemignani (presidente Confindustria Livorno), Roberto Parri (responsabile Operation Italia impianti geotermici Enel Green Power), Maurizio Buratti (amministratore unico PST-Bic). Le conclusioni sono state svolte dal vicesindaco di Livorno Cristiano Toncelli.

“L’Economia green offre uno sviluppo economico innovativo e sostenibile – ha sottolineato l’assessore Darya Majidi, che coordina il Tavolo dell’Innovazione – e per questo costituirà lo scenario favorevole per Livorno come attore strategico del Polo energetico della Toscana. Vogliamo che Livorno sia un attore nella promozione della green economy e non un semplice spettatore di questa importanre opportunità“.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora