Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, logo e grandi opere

PIOMBINO – Nome nuovo e logo nuovo, ma per una realtà consolidata da tempo e che rappresenta – per dinamismo e voglia di crescere – uno dei punti forti della portualità tirrenica.

Parliamo della Port Authority di Piombino e dell’isola d’Elba che ha presentato in una conferenza stampa il nuovo logo (qui a fianco: progetto grafico di Paolo Franchini) ribadendo l’importanza della stretta integrazione di programmazione e di operatività tra Piombino e l’Elba.

[hidepost]

Il presidente dell’Authority Luciano Guerrieri e il segretario generale Paola Mancuso hanno ribadito che l’operazione grafica intende accentuare la vocazione allargata all’Elba dell’istituzione. Ed i due hanno snocciolato le cifre in ballo per nuovi interventi – in gran parte programmati da tempo – nell’ambito della portualità: 50 milioni di euro, partendo prossimamente dalla gara di appalto (bando europeo, già una decina i “big” delle costruzioni portuali registrati) per il banchinamento delle vasche di colmata per 245 metri di fronte mare (accosti), 210 metri di larghezza dei piazzali e 40 mila metri quadri di superficie utile. I fondali saranno a 13 metri, tra i più profondi del porto. Una speciale palancolata ad alta profondità garantirà l’isolamento della falda acquifera, come chiedono le normative dell’Ambiente, con una seconda palancolata più all’interno, in modo da riempire lo spazio tra le due con materiale pulito e inerte proveniente dalle cave.

Anche per quanto riguarda il dragaggio (600 mila metri cubi preventivati, per un costo di 15 milioni) è in corso il relativo bando di gara. Infine, ha detto Guerrieri, entro l’anno dovrebbe essere approvato il nuovo piano regolatore del porto, per il quale i progetti preliminari hanno quasi terminato l’iter. L’Authority sta infatti predisponendo per il 2012 i progetti definitivi, che ridisegnano un porto multipurpose aperto sia alle merci tradizionali a supporto delle acciaierie, sia ai traghetti e alle navi ro/ro, sia infine alle crociere con particolare attenzione per l’Elba.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio