Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servizi del trasporto marittimo

Il punto sulle linee di navigazione e sulle priorità in banchina – Concluderà Francesco Nerli

Luciano Guerrieri

PIOMBINO – E’ l’esordio del nuovo marchio dell’Authority, che ha assunto come noto la denominazione di “Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba”. Ma quella di sabato prossimo 26 marzo nella sala convegni del porto turistico di Salivoli è una convention che va ben oltre il marchio: intende affrontare il tema del mercato dei servizi di trasporto marittimo e lo fa con la presenza non solo delle massime autorità del territorio (vedi programma allegato) ma anche con studiosi, esperti e operatori. Potrà anche sembrare una coincidenza, ma questa giornata intera di lavori subito dopo la chiusura della gara per la privatizzazione della Toremar – presenti anche i massimi esponenti della Regione Toscana che gestiscono appunto la gara – potrebbe essere significativa per approfondire tematiche e scelte proprio per quei servizi che vedono nella Toremar il fulcro di un rilancio dell’Elba.

Ed ecco il programma della convention, moderata dal segretario generale dell’Authority Paola Mancuso, le cui conclusioni saranno affidate al presidente di Assoporti Francesco Nerli.

[hidepost]

Benvenuto ed apertura dei lavori – Dottor Luciano Guerrieri (presidente dell’Autorità Portuale di Piombino); C.A. (CP) Ilarione Dell’Anna (direttore marittimo della Toscana); dottor Gianni Anselmi (sindaco di Piombino); dottor Giorgio Kutufà (presidente della Provincia di Livorno). Interventi – “Portualità ieri, oggi, domani” professoressa Alessandra Xerri (ordinario di Diritto della Navigazione, Università degli Studi di Cassino); “La concorrenza in porti e aeroporti: due mondi sempre più vicini” professor avvocato Stefano Zunarelli (ordinario di Diritto della Navigazione, Università degli Studi di Bologna); “L’accesso alle infrastrutture portuali per lo svolgimento di servizi marittimi di linea” professor avvocato Francesco Munari (ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi di Genova); “Il servizio di trasporto marittimo: il mercato dei collegamenti” dottor Andrea Pezzoli (responsabile Direzione Agroalimentare e Trasporti, Autorità Garante per la concorrenza e per il mercato).

Contributi – Dottor Luigi Parente (presidente Commissione Navigazione di Corto Raggio Confitarma); dottor Luca Ceccobao (assessore ai Trasporti e mobilità, Regione Toscana); dottor Cosimo Caliendo (o Suo delegato) (direttore generale dei Porti, ministero delle Infrastrutture e Trasporti).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio