Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica sul “Piano” a Giachino

MILANO – Assologistica, con una nota a firma del presidente Nereo Marcucci, del segretario generale e del vicepresidente delegato per il Sud, ha inviato una lettera al sottosegretario di stato Bartolomeo Giachino, a proposito del Piano Nazionale della Logistica con particolare riferimento ai porti di transhipment.

[hidepost]

“A questo proposito vogliamo darti atto, a nome dell’Associazione – dice la nota – della attenzione specifica che hai posto, nel corso delle audizioni e degli incontri in preparazione del Piano Nazionale della Logistica, ai motivi delle crescenti difficoltà dei porti di transhipment e del loro mancato decollo anche come “nodi“ della “logistica integrata terrestre”.

“Le diverse azioni previste nel Piano Nazionale rappresentano una agenda di interventi coordinati la cui realizzazione aiuterebbe le imprese esportatrici ed importatrici offrendo ad ogni realtà portuale le condizioni per giocare un ruolo. Per i porti nazionali che hanno prevalentemente traffici di transhipment l’obiettivo condiviso e ripreso nei suoi tratti essenziali nel Piano, è quello di difenderne e consolidarne l’attività tradizionale attraverso azioni tese a ridurre le attuali distorsioni della concorrenza.

“Accanto a questo obiettivo primario il Piano offre a tutti i porti, compresi quelli di puro transhipment come Gioia Tauro, le precondizioni per realizzare anche attività di logistica integrata: gli investimenti finanziati con l’Accordo di programma quadro, la conferma della riduzione delle tasse di ancoraggio, l’introduzione di seppur limitati incentivi al trasporto ferroviario con il Ferrobonus, la semplificazione delle procedure PIF, l’approvazione del DPCM che avvia l’applicazione dello sportello unico doganale. Azioni previste nel Piano per rilanciare tutti i porti italiani.

“E’ di tutta evidenza che il Piano non può che prefigurare le condizioni necessarie ma non sufficienti a far decollare la Logistica nazionale in tutte le Regioni compresa la Calabria. A quelle vanno aggiunte le ragioni del mercato e la volontà di tutti i decisori locali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio