Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia in Congo con una convention

Si terrà a fine maggio a Kinshasa con l’organizzazione per la parte italiana della MS Congo di Augusto Pesapane – Già numerose le adesioni

Pesapane all’ambasciata del Congo a Roma mentre riceve l’attestato da Albert Tshiseleka Felha.

ROMA – L’Italia in Congo, dopo dieci anni di totale assenza. L’iniziativa avrà il suo clou con una convention tutta dedicata all’Italia che si terrà a Kinshasa, capitale della repubblica democratica congolese, dal 23 al 26 maggio. Un’occasione importante, perché dopo la pacificazione interna il Congo è oggi in forte crescita economica e rappresenta un’opportunità per molti settori imprenditoriali.

L’organizzazione dell’evento per l’Italia e dell’intera trasferta degli italiani, comprese la logistica e i rapporti con le società e le associazioni interessate, è stata affidata dal governo del Congo alla “MS Congo” (tel. 0586-444049, e-mail livorno@ms-seycongo.com) di Augusto Pesapane, l’imprenditore livornese che da anni si occupa anche di solidarietà ed aiuti umanitari per i bambini della repubblica centro-africana.

[hidepost]

Di recente l’ambasciatore della repubblica congolese in Italia, Albert Tshiseleka Felha, ha conferito ad Augusto Pesapane il mandato ufficiale per la convention e la sua organizzazione. Pesapane, come già noto, è da anni consigliere dell’ambasciata del Congo a Roma per gli affari sociali, umanitari e per la salvaguardia dei bambini congolesi.

La convention di Kinshasa si articolerà in tre principali settori: business, cooperazione per l’insegnamento universitario e la ricerca scientifica, solidarietà ed aiuti umanitari.

“Hai mai considerato la possibilità – scrive Augusto Pesapane in una sua nota a imprenditori e aziende – di essere un ambasciatore del made in Italy nella repubblica democratica del Congo? Con la prima convention a Kinshasa adesso è possibile”. Secondo un primo screening delle adesioni, parteciperanno in uno dei più moderni alberghi della capitale, numerose società italiane dell’export-import, dei settori farmaceutico, petrolifero, alimentare, cosmetico, edile, delle infrastrutture, del trattamento delle acque, dell’abbigliamento, della scuola e delle università, medici specialisti e analisti sociali.

Nell’organizzazione dell’evento la MS Congo di Augusto Pesapane si avvale della collaborazione in Italia di Geie – gruppo europeo d’interesse economico di Roma – e dell’agenzia italo-congolese Cebad, che opera nel settore dell’ambiente ed è rappresentata dal dottor Mulumba Bin Kazadi.

Tra le prime istituzioni italiane ad aderire alla convention è stata la provincia di Viterbo che ha di recente firmato un protocollo d’intesa sulle problematiche scolastiche e della formazione professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio