Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pacorini sul super-jumbo

Un carico eccezionale per l’Antonov An-124

GENOVA – Una nuova performance di particolare rilievo per la genovese Pacorini Forwarding S.p.A., focal point del Gruppo Pacorini per il freight forwarding ed il project cargo. In questi giorni la società ha portato a termine con successo il carico di uno degli aeromobili più grandi del mondo, l’Antonov An-124, “Ruslan” (dal nome del protagonista di una favola di Puskin) all’aeroporto di Genova.

L’An-124 è atterrato a Genova per caricare 90.000 chili di materiale per la costruzione e l’assemblaggio di un macchinario per la produzione di energia a Lagos, in Nigeria.

[hidepost]

«L’eccezionalità del trasporto risiede sia nelle dimensioni e nel peso del collo sia nell’urgenza con la quale veniva richiesto di consegnarlo in Nigeria» ha commentato Claudio Bassi, amministratore delegato di Pacorini Forwarding S.p.a.

La Pacorini Forwarding S.p.a., tramite la sua “Divisione Project Cargo”, ha curato altresì tutte le fasi relative al trasporto eccezionale su apposito trailer multiassi e soprattutto ha progettato e realizzato l’imballo adeguato per consentire il carico e lo stivaggio del macchinario all’interno dell’aeromobile.

Lo staff della Pacorini Forwarding ha potuto contare sull’estrema disponibilità dell’aeroporto di Genova, particolarmente strutturato e qualificato per ricevere questo tipo di aereo, e sull’elevata professionalità del reparto cargo dell’aeroporto che ha garantito, in condizioni di estrema sicurezza, la perfetta riuscita di tutte le operazioni necessarie al carico.

L’operazione, conclusa con successo e nei tempi previsti, conferma nuovamente la Pacorini Forwarding quale operatore di riferimento nella gestione logistica del project cargo a livello nazione ed internazionale.

L’An-124 “Ruslan” è un quadrimotore da trasporto cargo. Prima dell’introduzione dell’A380 era il più grande aereo costruito in serie al mondo. Può trasportare fino a 120 tonnellate di carico. Largo quasi quanto un campo di calcio, è alto come un palazzo di 6 piani. Lunghezza: 69 metri, apertura alare: 73 metri, altezza: 21 metri, velocità: 800 km/h, peso a vuoto: 175 tonnellate, carico massimo: 120 tonnellate/800 metri cubi, autonomia (a pieno carico): 4.600 chilometri.

Pacorini Forwarding S.p.A, con sede a Genova, è il focal point del Gruppo Pacorini per il freight forwarding ed il project cargo, è una realtà dinamica e versatile che coniuga la tradizione di un gruppo leader internazionale nel settore delle commodities e dell’attività terminalistica con un approccio innovativo che fa della logistica a 360° il fulcro della propria azione.

Pacorini Forwarding è in grado di proporre un’offerta logistica completa e globale che, oltre ai tradizionali servizi di spedizione, magazzinaggio e distribuzione, comprende la gestione logistica del “project cargo” (grandi macchinari, impianti industriali, carichi fuori sagoma) per il quale ha costituito al proprio interno una divisione appositamente dedicata.

Pacorini Forwarding serve principalmente l’industria meccanica ed annovera tra i propri clienti i principali gruppi industriali italiani, oltre a numerosi clienti esteri, è inoltre ben inserita nel settore eolico ed ha al proprio attivo la realizzazione dei trasporti relativi a svariati parchi eolici. Pacorini Forwarding è leader nella spedizione e nel trasporto di elicotteri.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2011
Ultima modifica
7 Aprile 2011 - ora: 16:29

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio