Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel nome dei grandi vini

Un lancio in anteprima per l’aleatico dell’isola d’Elba

VERONA – Sono molte le aziende nazionali, in particolare toscane e anche livornesi, che partecipano alla più grande manifestazione del settore vinicolo a livello internazionale: il Vinitaly 2011, in corso a Verona dal 7 all’11 aprile.

[hidepost]

Camera di Commercio e Provincia di Livorno hanno allestito, con la collaborazione del Consorzio Le strade del vino, uno stand in cui ben quindici aziende vitivinicole hanno il loro box. Una provincia di eccellenza, quella livornese, con quattro DOC (Bolgheri, Elba, Val di Cornia, Terratico di Bibbona) e una DOCG nuovissima, quella dell’Aleatico dell’Elba, che è stata presentata alla stampa proprio in occasione del Vinitaly, giovedì scorso.

La partecipazione al Vinitaly nasce dalla sinergia di CCIAA e Provincia, che annualmente programmano una serie di iniziative nel settore agroalimentare, dirette a promuovere il territorio livornese.

“Anche quest’anno – ha affermato il presidente camerale Roberto Nardi nel corso della conferenza stampa di presentazione – insieme alla Provincia mettiamo a disposizione risorse per circa 140.000 euro, destinate a valorizzare non solo il vino ma anche le altre produzioni agroalimentari”.

“Questo fare sistema, anche e soprattutto in tempi di crisi – ha aggiunto l’assessore provinciale al turismo e all’agricoltura Paolo Pacini – è di grande importanza e ci consente di accompagnare le imprese, specialmente le più piccole, in un processo di internazionalizzazione”.

Fra le manifestazioni elencate nel Protocollo d’intesa che a breve sarà sottoscritto tra CCIAA e Provincia figurano, oltre al Vinitaly, Wine Food 2011, C’è Olio e Olio, la Fiera della zootecnia. Previste anche due nuove Guide, una sugli agriturismi in provincia di Livorno e l’altra sulla vendita diretta.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio