Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GLS Italia controlla i Tir con il satellite

MILANO – Massima protezione per autisti e merci: i 320 mezzi di linea impiegati da GLS in Italia per le lunghe percorrenze disporranno da subito di un nuovo sistema di controllo satellitare. Grazie a questo investimento il gruppo di servizi espressi assume una posizione di rilievo in materia di sicurezza.

[hidepost]

Portare puntualmente a destinazione le spedizioni dei clienti: questo è l’obiettivo del servizio offerto da GLS. E per poterne garantire il successo è fondamentale contare su un ottimo livello di sicurezza. Il nuovo sistema migliora il controllo dei servizi di linea che collegano in Italia le 132 sedi e i 10 centri di smistamento dell’azienda. “Utilizziamo una combinazione di navigazione satellitare e di sistemi di allarme specifici per GLS”, spiega Klaus Schädle, amministratore delegato di GLS Italy. “Grazie al GPS ora i mezzi non solo possono essere localizzati, ma sono anche costantemente collegati a un servizio di sicurezza esterno che può reagire tempestivamente in situazioni di pericolo”.

Controllare è meglio!

Il camion si allontana dall’itinerario previsto o rimane improvvisamente bloccato per lungo tempo? Qualcuno inserisce un falso codice identificativo o cerca di manomettere il semirimorchio? Nei momenti critici in cui si sospettano possibili incidenti o aggressioni, il nuovo sistema di controllo attiva istantaneamente un allarme differenziato. Il segnale di allarme riesce ad identificare persino le singole zone del veicolo.

Gli autisti possono sia segnalare un’aggressione premendo un pulsante, sia comunicare con il servizio di sicurezza precedentemente avvisato da un allarme automatico. Per questa ragione ciascun mezzo è dotato di un collegamento telefonico diretto, che offre due vantaggi determinanti: da un lato gli autisti sono sempre reperibili senza dover più ricorrere esclusivamente ai singoli telefoni cellulari; dall’altro il servizio di sicurezza ha la possibilità di collegarsi al camion dopo l’attivazione dell’allarme per controllare la situazione e avviare, se necessario, le misure opportune.

Più informazioni per un servizio ottimizzato.

Su tutte le percorrenze il sistema rileva inoltre i tempi impiegati, nonché le distanze percorse e le velocità tenute dai mezzi. Basandosi su questi dati GLS può ottimizzare i processi su tutto il territorio italiano ed evitare così inutili rischi e ritardi. “Con questo sistema di controllo satellitare multifunzionale abbiamo trovato la soluzione ottimale per le nostre esigenze”, sottolinea Klaus Schädle. “Quanto a sicurezza e qualità i nostri clienti possono contare su standard elevati nel trasporto delle loro merci. A ciò ha contribuito in modo significativo un importante investimento nel campo dell’IT”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora