Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Lettonia con “EMMA” di GEFCO

RIGA – GEFCO, uno dei maggiori operatori internazionali nel settore logistica e trasporto e SRR, compagnia ferroviaria leader in Lettonia, hanno siglato un accordo di joint venture per costituire la società “EMMA” (Eurasian MultiModal Alliance). La nuova compagnia, registrata il 29 marzo 2011, offrirà servizi multimodali tra la Lettonia e l’Asia Centrale.

[hidepost]

GEFCO, oggi presente con numerose filiali dirette in Europa e in Sud America, si sta anche sviluppando sempre più ad Est per supportare a livello logistico le aziende manifatturiere. Già presente in Lettonia, GEFCO si sta stabilendo in Kazakhstan nella città di Almaty, dove il commercio con l’Europa sta crescendo a forte velocità. SRR è già leader nei flussi multimodali tra Kazakhstan e Lettonia. William Le Clere, direttore generale di GEFCO Paesi Baltici dichiara: “Unendo le proprie forze, GEFCO e SRR saranno in grado di fornire soluzioni multimodali regolari, efficienti e competitive ai propri clienti”.

JSC “SRR” è una delle maggiori compagnie ferroviarie in Lettonia e i suoi principali clienti sono aziende minerarie e manifatturiere, nonchè grandi imprese che esportano verso i mercati internazionali. SRR si è dimostrata subito molto interessata alla proposta di GEFCO di costituire un progetto comune, in quanto le attività di SRR sono principalmente focalizzate sull’esportazione di materie prime dall’Asia mentre le attività di GEFCO in Lettonia sono maggiormente orientate all’importazione dei prodotti finiti. Un accordo win win per entrambe le compagnie, come Evgueni Slobine, presidente del CDA di SRR spiega: “Tale consolidamento ci permetterà di aumentare la rotazione degli stock e l’ottimizzazione dei container e di conseguenza di migliorare i processi logistici di distribuzione delle merci; associando le due direzioni di import ed export miglioreremo la competitività del corridoio lettone, con effetti economici positivi per i nostri clienti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio