Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un’intesa su conciliazione finanziaria

LIVORNO – Venerdì scorso, nella sala Torre della Meloria della Camera di Commercio, le associazioni di categoria Asamar, Cna, Confcommercio, Confindustria, Coldiretti, Spedimar hanno firmato un’intesa con la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno in materia di conciliazione bancaria e finanziaria.

[hidepost]

Con la firma di singoli accordi, ogni associazione di categoria si impegna a promuovere fra le imprese iscritte il ricorso alla conciliazione quale strumento alternativo e più snello di soluzione dei contrasti. La Banca si impegna a sua volta a garantire il tentativo di conciliazione.

La mediazione tra le parti avviene grazie al ricorso al Conciliatore Bancario Finanziario, ente senza scopo di lucro, accreditato presso il Ministero, che impiega i propri esperti nel tentativo che si svolge in Camera di Commercio. Con il Conciliatore Bancario la CCIAA aveva già stipulato apposito accordo, il 1° ottobre scorso, e l’intesa ha già dato risultati, con un tentativo già concluso ed altri in itinere.

Il traguardo che ora si raggiunge è importante: uno dei maggiori Istituti Bancari del territorio – dice una nota – accetta espressamente il ricorso allo strumento della conciliazione per tentare una soluzione soddisfacente a possibili controversie di natura finanziaria, nei confronti di imprese e singoli cittadini. E’ un primo, importante passo, che potrebbe fare da apripista, sia per altre Banche che per ulteriori adesioni da parte di associazioni di categoria, dimostratesi finora molto sensibili all’argomento.

In occasione della sottoscrizione dei protocolli d’intesa, il presidente della CCIAA Roberto Nardi ed il segretario generale Pierluigi Giuntoli hanno illustrato alla stampa le azioni svolte dalla Camera di Commercio in materia di conciliazione e arbitrato.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio