Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via Adriatic Community

VENEZIA – Ha preso il via a Venezia, alla presenza del presidente Paolo Costa, dell’assessore al Bilancio e Enti Locali della Regione Veneto, Roberto Ciambetti, e dell’Autorità di Gestione del Programma IPA Adriatico, Giovanna Andreola, il progetto “Adriatic Port Community” (APC) .

[hidepost]

Il progetto è stato sviluppato ed approvato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni tra i porti dell’area Adriatica e Ionica, con particolare riferimento ai traffici RO-RO e alle linee di corto raggio (Autostrade del Mare) esistenti e future. L’Autorità Portuale di Venezia è capofila del progetto che ha come obiettivo la realizzazione di un prototipo di “single window” comune tra i porti interessati ed, in particolare con l’Autorità Portuale di Igoumenitsa (Grecia), l’Autorità Portuale di Ploce (Croazia), l’Istituto Universitario di Tecnologia dell’Epiro (Grecia) e Università Politecnico di Atene (Grecia).

I partner del progetto avranno il compito di analizzare tutte le procedure e processi interni ai porti: individuando in particolare quelle relative a flussi di merci, procedure doganali e trasporti terrestri, al fine di individuare soluzioni ottimali da mettere a sistema attraverso l’impiego di tecnologie innovative (ICT “information communication technology”).

Una volta individuati i requisiti tecnici del sistema informatico si procederà alla sua realizzazione e all’applicazione in via sperimentale. Nello specifico verrà testata l’applicazione alla gestione dell’arrivo e partenze delle navi, alle procedure doganali (custom import/export clearance) e ai sistemi di prenotazione arrivo e parcheggio per i mezzi terrestri in ingresso nei porti. Si prevede che il sistema sarà operativo a partire dal 2013.

Il sistema, una volta a regime, consentirà un miglior interscambio di informazioni tra i porti, la riduzione dei tempi per l’espletamento delle procedure amministrative connesse all’arrivo e partenza delle navi e, in sintesi, un miglioramento dell’efficienza e della competitività degli stessi.

Il budget totale a disposizione dei partner è di 2.557.000 euro dei quali oltre 1 milione di euro per l’Autorità Portuale di Venezia.

Per il porto di Venezia il progetto rappresenta: “Un’importante iniziativa per sviluppare un sistema informatico utile allo sviluppo delle linee dirette con la Grecia e la Croazia, paesi che saranno tra i principali clienti del nuovo terminal dedicato alle Autostrade del Mare che sorgerà (già in costruzione con 4 accosti e relativa area logistica) in area Fusina per il 2013”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio