Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Contship, gran giro di manager dei terminal e Simonetti diventa il super-coordinatore

E’ uscito l’ad Iacono di Gioia Tauro sostituito da Bagalà da Cagliari – I primi risultati dell’MTC secondo l’Authority

Marcoo Simonetti

MILANO – Rivoluzione ai vertici dei vari terminal portuali del gruppo Contship, Gioia Tauro, Cagliari e La Spezia. Hanno fatto sensazione in particolare le dimissioni dell’ingegner Vincenzo Iacono da amministratore delegato dell’MCT, il terminal di Gioia Tauro. Al suo posto il consiglio d’amministrazione ha già nominato l’ingegner Domenico Bagalà, che ha lasciato a sua volta la stessa carica nel CICT (Cagliari International Container Terminal) per andare a gestire il terminal calabro. Per il Cagliari International Container Terminal è stato nominato direttore generale il dottor Franco Cupolo. Iacono, che ha lavorato per vent’anni nel gruppo Contship, è stato ringraziato da Cecilia Battistello e dagli altri manager per il proprio “prezioso contributo personale e professionale”.

[hidepost]

Ma l’elemento più importante di questo giro di cariche è stata la nomina dell’ingegner Marco Simonetti a consigliere di Contship Italia Spa, con delega alla supervisione e coordinamento di tutti i terminal portuali del gruppo. Simonetti mantiene comunque la carica di amministratore delegato del terminal di La Spezia LSTC, una realtà che sotto la sua guida ha macinato e continua a macinare successi commerciali d’eccezione.

* * *

Come noto e già comunicato nei giorni scorsi il comitato portuale di Gioia Taur ha approvato il regolamento che permette all’Autorità Portuale di abbattere le tasse d’ancoraggio del 100% per gli scali portuali che ricadono nella sua circoscrizione (Gioia Tauro – Crotone – Corigliano Calabro e Taureana di Palmi). L’obiettivo – dice una nota dell’Autorità Portuale di Giovanni Grimaldi – è quello di dotare i propri porti di strategici strumenti mirati a garantire stabilità nella crescita dei traffici, collegando l’incentivo alla grandezza delle navi.

“Alla luce degli ottimi risultati raggiunti lo scorso anno – continua la nota – quando, per la prima volta, l’Autorità Portuale, facendo ricorso alle proprie risorse, ha scelto di offrire agevolazioni agli armatori che scalano Gioia Tauro, fino a ridurre del 90% le tasse portuali, oggi l’ente che governa il principale scalo di transhipment italiano ha deciso di continuare a percorrere questa vincente strategia arricchendola di ulteriori vantaggi.

“L’attuale provvedimento, con specifiche e mirate modifiche rispetto a quello adottato lo scorso anno, punterà a dare stabilità allo scalo portuale in un’ottica di maggiore e costante crescita”.

Il comitato portuale ha approvato, all’unanimità, un regolamento di abbattimento delle tasse d’ancoraggio da adottare in base a precise modalità di calcolo che punteranno ad offrire il 100% della riduzione dell’imposta alle navi di grandi dimensioni, pari a 100 mila tonnellate e oltre. Del resto lo scalo calabrese, grazie ai suoi fondali, è naturalmente predisposto ad accogliere i giganti del mare che a Gioia Tauro potranno ricevere, così, importanti vantaggi economici.

“Al fine di incentivare l’arrivo di nuovi clienti – continua la nota – è stata, altresì, adottata un’innovativa clausola che punta ad attirare altri armatori oltre quelli già presenti nello scalo calabrese. Per loro scatterà l’immediato abbattimento delle tasse pari al 100%.

A dare conferma della bontà delle scelte operate dall’ente – afferma l’Autorità Portuale – parlano i numeri. Non è un caso, infatti, se il primo trimestre del 2011 si è concluso con gli andamenti dei traffici in positivo. Tra gennaio e marzo è stata registrata una costante crescita che segue la performance avviata già nella seconda metà dell’anno precedente. Dati alla mano, i teu movimentati si attestano a quota 722.235 totali. Di questi: 206.601 sono relativi al mese di gennaio; 249.562 al mese di febbraio e 266.072 a marzo. Si tratta di risultati che confermano una continua crescita che, in termini percentuali, ha raggiunto un +11% circa.

“L’attuale provvedimento – conclude la nota – è solo il primo passo che l’Autorità Portuale, nell’ambito delle proprie strategie, ha deciso di percorrere al fine di dotare lo scalo calabrese di tutti gli strumenti necessari per mantenere la sua leadership di settore e per continuare ad offrire un’opportunità di crescita economica all’intera regione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora