Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coeclerici S.p.A. maxi-credito per la crescita

MILANO – Coeclerici S.p.A. – uno dei principali operatori a livello internazionale per la fornitura di servizi integrati di trasporto, movimentazione e commercializzazione di materie prime – ha ottenuto da un pool di banche con capofila Banca Carige, una nuova linea di credito revolving a tasso variabile per un valore complessivo di 215 milioni di Euro per 7 anni.

[hidepost]

All’operazione di finanziamento, organizzata dalla Caretti & Associati, oltre alla capofila Banca Carige, hanno partecipato Intesa San Paolo, Unicredit Spa, Monte dei Paschi di Siena, Centrobanca, Cariparma, Mediocredito Italiano e BNL BNP Paribas.

La linea di credito concessa a Coeclerici è destinata al finanziamento del piano industriale 2011-2015 che prevede il rafforzamento della divisione mining attraverso l’acquisizione di nuove miniere di carbone, l’espansione del settore trading attraverso l’apertura di nuove sedi operative negli Stati Uniti e nell’Europa orientale e lo sviluppo delle attività di logistica portuale attraverso la costruzione di nuovi terminal e chiatte galleggianti a servizio dell’industria mineraria.

La linea di credito concessa è di tipo revolving con denominazione in doppia valuta Euro e Dollaro USA.

Il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, si posiziona oggi tra i più importanti operatori internazionali nel comparto dei servizi integrati ed innovativi per il mondo dell’industria siderurgica, energetica e metallurgica.

L’attività di Coeclerici si svolge attraverso la divisione trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo; la divisione mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà e, infine, la divisione armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio