Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E’ guerra di logoramento

Previsti nuovi incontri tra i “secessionisti” mentre il ministro non recede

ROMA – Slitta l’assise in Sicilia per il “redde rationem” sui vertici di Assoporti; e cresce il numero dei presidenti delle Authority che non si riconoscono più nella gestione di Francesco Nerli. L’incontro tra coloro che ne chiedono le dimissioni maturerà probabilmente la prossima settimana a Roma. La sua organizzazione è stata affidata a Giuseppe Guacci, potente segretario generale della Port Authority di Civitavecchia, che sarebbe anche stato l’estensore della ormai famosa lettera di sfiducia a Nerli.

[hidepost]

Il quale Nerli non sembra disposto a farsi defenestrare senza reagire. Secondo il mandato ricevuto dall’ultimo vertice, ha chiesto (ma non ancora ottenuto) un incontro chiarificatore con il ministro Matteoli, che continua a ignorare Assoporti, disertando anche gli incontri dove è prevista la partecipazione di Nerli (al massimo interviene il sottosegretario Giachino).

Ai vertici di Assoporti l’attacco a Nerli è visto con preoccupata irritazione, ma prevale la prudenza e nessuno ufficialmente parla. L’opinione (ufficiosa) è che prima di partire con le bordate a palle incatenate sarebbe stato forse più producente discutere del problema all’interno di Assoporti, cercando eventualmente soluzioni “soft” nell’interesse della stessa Associazione. Così com’è ormai andata – si afferma – il presidente è stato platealmente messo con le spalle al muro ed è difficile per lui rivedere la linea di gestione o addirittura ritirarsi senza che il tutto appaia come una cacciata a furor di popolo.

D’altra parte, la posizione di Nerli è resa obiettivamente difficile dalla decisione del ministro di non aver più rapporti con Assoporti finché è lui il presidente. E sarà improbabile che il cerchio possa chiudersi con un ripensamento del ministro e dei presidenti che si sono ribellati; salvo le elezioni di domani non segnino una pesante messa in mora dell’attuale maggioranza aprendo altri e più urgenti fronti per il ministro.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio