Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim in marcia verso la ristrutturazione di ZCS

I dettagli non sono ancora noti ma a Livorno aumentano le preoccupazioni

LIVORNO – Le main-ship dell’israeliana Zim continueranno per ora a evitare il nord del Mediterraneo e saranno utilizzate sul Nord Europa, dove è in servizio anche la “California” (vedi foto qui sopra) da 10 mila Teu.

E’ invece in vista, per metà luglio, una ristrutturazione del servizio ZCS, che da Haifa tocca (ciclicamente) il Pireo, Livorno, Genova, Tarragona e quindi attraversa l’Atlantico per gli Usa.

[hidepost]

Questo di Zim è un servizio che non ha avuto grandi variazioni dalla sua istituzione, ma la compagnia di Haifa ritiene a quanto pare di doverlo ridimensionare, visto che il bilancio ad oggi non è particolarmente brillante, sia per la crisi internazionale, sia per la concorrenza.

I termini della ristrutturazione sarebbero ancora allo studio: ma è significativo che lo “schedule” sui due porti italiani – per quello che è possibile sapere – si ferma attualmente a metà luglio. Il che ha innescati ulteriori preoccupazioni specialmente a Livorno, dove già la Zim ha perduto a favore di Genova i traffici dell’Emilia e del Veneto e dove si vede l’estensione del feeder MGX da Napoli anche a Genova come un ulteriore rischio di “delivornesizzazione” della compagnia israeliana.

Se le vicende di Zim non sembrano preoccupare più di tanto il terminal TDT (come ci ha detto l’amministratore delegato Alessandro Giannini, ed abbiamo pubblicato sabato scorso 7 maggio) hanno invece messo in allarme il personale dell’agenzia labronica. Che ovviamente non intende esternarle, ma non per questo non ha timori. Da Genova inoltre filtrano in continuazione indiscrezioni sull’accresciuto interesse della Zim per quel porto, sia per i migliori fondali che per il minor costo di alcuni servizi (l’attracco non è certo in fondo a un difficile “budello” come la Darsena Toscana). La preoccupazione espressa dai livornesi – e che sembra sia arrivata anche sulla scrivania del sindaco Alessandro Cosimi – è che Zim prenda l’occasione della ristrutturazione del servizio ZCS per ridurre ancora di più le “toccate” a Livorno. Vero che ci sono servizi alternativi pronti a cogliere la palla al balzo – Yang Ming in testa, che da tempo è singolarmente silenziosa sui “mali” livornesi, in particolare sui fondali e sulle difficoltà alla bocca sud per le sue navi da 40 metri di larghezza – ma la drastica riduzione di un servizio storico come quello di Zim con il Nord Atlantico sarebbe una conferma del progressivo declassamento di Livorno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora