Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal Vecon PSA due nuove super-gru

Sono arrivate in chiatta dal Regno Unito – Le caratteristiche

VENEZIA – Sono arrivate in porto dopo un lungo viaggio di 3.800 miglia in chiatta da Great Yarmouth (Regno Unito) due nuove gru di banchina ship to shore per un investimento complessivo di 15 milioni di euro.

Prosegue così il programma di investimenti di PSA – leader mondiale della movimentazione merci con sede a Singapore e presente nella gestione di 28 porti nel mondo in 16 paesi diversi tra cui Asia, Europa e America – che a Venezia è azionista di maggioranza del terminal container Vecon.

[hidepost]

Negli ultimi due anni il programma di investimenti nel terminal veneziano ammonta a 25 milioni di Euro, investiti per l’acquisto di gru, in lavori civili nell’area di espansione, in gru gommate di piazzale, in nuovi rimorchi ed in altri mezzi operativi.

Le principali caratteristiche tecniche delle nuove gru vedono i mezzi con un braccio operativo lato mare: 36 metri; altezza di sollevamento (sotto spreader) dal livello banchina: 30 metri; portata di carico sotto spreader: 45 tonnellate. Peso totale di una gru: 1.150 tonnellate.

Il produttore è ZPMC, leader mondiale nella costruzione di gru di banchina, mentre la tecnologia è di ultima generazione e targata Siemens che unitamente alle caratteristiche tecniche consentirà di aumentare sia gli standard di sicurezza nella movimentazione dei container che il comfort per gli operatori di banchina.

Le gru – che si aggiungeranno alle 4 esistenti presso la banchina del terminal Vecon – permetteranno di offrire ai clienti dello scalo veneziano una sempre maggior produttività e velocità nel carico e scarico delle merci. Performance che si tradurranno quindi in vantaggio competitivo per l’intera comunità del Porto di Venezia.

«Il gruppo PSA ed i suoi partners confermano il continuo impegno per garantire una adeguata risposta alle crescenti richieste del mercato e alle aspettative dei propri clienti nel porto di Venezia anche – e soprattutto – alla luce degli ottimi risultati ottenuti dallo scalo e alle prospettive di crescita legate in particolar modo alle linee dirette con il Far East».

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio