Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Bari il Tar rigetta il ricorso della Porto Mediterraneo

Francesco Mariani

BARI – Con sentenza già depositata il TAR Puglia – Bari, I Sez. (presidente Allegretta Estensore Picone) ha chiuso definitivamente – segnala una nota della Port Authority del Levante – la vicenda relativa alla impugnazione della gara per l’affidamento della gestione delle stazioni marittime aggiudicata al Gruppo Servizi Associati  Soc. Cons. per azioni; confermando la legittimità dell’operato dell’Autorità Portuale e dichiarando l’infondatezza del ricorso proposto oltre un anno e mezzo fa dalla Bari Porto Mediterraneo S.r.l..

L’unico profilo accolto – a cui peraltro, dice la nota, già l’Autorità Portuale aveva prestato ottemperanza sin dal dicembre 2009 – era relativo alla restituzione immediata delle aree destinate ai servizi a domanda individuale, che potevano invece continuare essere detenute dalla BPM S.r.l. sino all’espletamento delle gare.

[hidepost]

“Tale profilo – commenta la nota dell’Authority – è attualmente  irrilevante in quanto nello scorso mese di aprile  l’inadempimento di BPM all’obbligo di pagare il canone di concessione pacificamente dovuto ha comportato la decadenza della medesima dalla gestione transitoria”.
“La riconsegna delle aree all’Autorità Portuale, che sta provvedendo alle procedure ad evidenza pubblica per il relativo affidamento – conclude la nota – appare del resto in linea, anche con l’interesse della stessa Bari Porto Mediterraneo, che si trova in liquidazione e che si graverebbe dei costi relativi ad una gestione economicamente svantaggiosa, a danno dei creditori sociali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio