Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Affinita confermato a RAM

ROMA – Su indicazione del ministero dell’Economia, azionista unico della società, d’intesa con il ministro delle Infrastrutture Matteoli, è stato confermato, per il prossimo triennio, il mandato di Tommaso Affinita quale amministratore delegato di RAM “Rete Autostrade Mediterranee”, la Società pubblica chiamata ad attuare il progetto di sviluppo delle “Autostrade del Mare”.

[hidepost]

Nei giorni scorsi l’Assemblea di RAM ha anzitutto approvato il bilancio 2010, chiuso con un utile lordo di euro 528.000, ed ha provveduto quindi a rinnovare il consiglio di amministrazione confermando come presidente Giampaolo Cogo e come consiglieri Tommaso Affinita, Alessandro Falez e Flavio Padrini; al posto dell’uscente Giulio Buffo è entrato a far parte del consiglio Antonio Perelli.

Nella prima riunione di insediamento, svoltasi lo scorso mercoledì 18 maggio, il consiglio, su indicazione dell’azionista, ha provveduto ad affidare a Tommaso Affinita tutte le deleghe operative per la gestione della Società.

Il percorso professionale di Affinita si è sviluppato per circa trent’anni nell’amministrazione del Senato, dove ha ricoperto l’incarico di direttore degli Affari generali e del Personale; nel 1994 è stato Capo di Gabinetto di Pinuccio Tatarella nell’allora ministero delle Poste e quindi, per due mandati, presidente dell’Autorità Portuale di Bari. Dal 2002 al 2006 Affinita è stato anche presidente dell’ASSOPORTI; dal 2008 è amministratore delegato di RAM.

“Ringrazio i ministri Tremonti e Matteoli per la rinnovata fiducia – ha dichiarato Affinita al termine del CdA – e continuerò nel mio impegno per sviluppare il sistema delle “Autostrade del Mare”, nel contesto sia nazionale che mediterraneo, offrendo così una valida alternativa al trasporto su gomma e contribuendo a quel riequilibrio tra le diverse modalità di trasporto che rimane una essenziale priorità per la crescita del sistema logistico italiano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio