Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia: imbarcazioni al Mirabello

LA SPEZIA – Circa 600 imbarcazioni saranno trasferite dal Canaletto al Porto Mirabello grazie alla firma, presso la sede dell’Autorità Portuale della Spezia, dell’accordo per la ricollocazione delle marine.

[hidepost]

Come previsto dal precedente protocollo d’intesa, con cui l’Autorità Portuale garantiva ai concessionari delle Marine il diritto di ricollocazione delle loro attività in spazi demaniali idonei, si è proceduto all’atto formale definitivo, a seguito dell’ultimazione dei lavori di posa in opera dei pontili galleggianti del porticciolo “Mirabello”.

“Da domani – ha detto Forcieri – le prime imbarcazioni potranno essere trasferite. E’ questo il primo atto concreto per la realizzazione del Piano Regolatore Portuale e lo sviluppo del porto, l’occupazione, la maggiore vivibilità degli abitanti della Circoscrizione, per cui realizzeremo, come previsto, la fascia di rispetto. L’accordo di oggi dimostra che quando lo spirito di collaborazione è reale, si riescono a raggiungere ottimi risultati per la nostra città, e di reciproca soddisfazione per tutte le parti. Per questo ringrazio gli operatori che con fiducia e pazienza hanno preso parte a tutte le fasi che hanno consentito di arrivare alla firma ufficiale”.

Il presidente, ha tenuto a precisare che i concessionari sono tenuti ad applicare per i primi anni lo stesso canone attualmente applicato, maggiorato solo del costo di tutti i servizi (luce, acqua, sorveglianza, servizi igienici, ecc.), offerti dal Porticciolo Mirabello, che sono stati concordati in euro 500 annuali per imbarcazioni fino a 7,5 metri di lunghezza.

L’AP ha anche ottenuto che i concessionari abbiano a disposizione un locale, ad uso ufficio, mentre un piccolo gate verrà realizzato all’ingresso dei pontili.
Questi i concessionari che sono convenuti presso la sede di via Del Molo: Industriale Canaletto srl; Stagnoni 87 di Barlassina Luigi e C. Snc; Società Fago 1895 e C. Snc; Dal Mut Patrizia; Bartolossi Paolo; Lombardi Tina; Coppa Silverio; Coppa Francesco; Società Marcianò Franco S.r.l.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora