Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “staffetta nautica” dell’Unità d’Italia

La cerimonia di lunedì prossimo a Livorno per il passaggio del “testimone” tra le barche

LIVORNO – Centocinquant’anni di unità d’Italia anche sul mare, celebrati con una ideale “cucitura” porto per porto con le barche dei volontari dell’Assonautica. Proprio per festeggiare degnamente l’anniversario, l’Unioncamere di Commercio con l’Assonautica e le Capitanerie di porto-Guardia Costiera hanno avviato rispettivamente da Savona e da Trieste una staffetta nautica che si propone di consegnare a Roma a metà giugno al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una artistica bandiera italiana con ricamati in oro i loro simboli e una pergamena firmata da tutti i prefetti delle città toccate. La staffetta del Tirreno ha già toccato Genova e La Spezia e arriverà a Livorno lunedì prossimo 30 maggio da Viareggio a bordo del “Coconut” di Francesco Sodini, presidente della storica fondazione Artiglio. Il “Coconut” sarà ricevuto fuori dal porto da una motovedetta della Guardia Costiera che gli renderà gli onori ed accompagnato nel porto Mediceo dove sarà ospite dei pontili galleggianti dei circoli velici.

[hidepost]

Il benvenuto in banchina sarà dato dal direttore marittimo della Toscana ammiraglio Ilarione Dell’Anna, dal presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi e i presidenti dei vari circoli velici e nautici cittadini. Bandiera e pergamena saranno sbarcati e trasferiti in Capitaneria per poi nel pomeriggio essere ufficialmente condotti in prefettura dove lo stesso prefetto di Livorno firmerà il documento a testimonianza della partecipazione all’avventura nautica.

Successivamente si terrà con il presidente Nardi, nella sede dell’Assonautica sul porto mediceo (in caso di maltempo in Capitaneria) un incontro-dibattito sulle problematiche della nautica da diporto nella provincia labronica, con particolare riguardo al non risolto problema del trasferimento dei circoli dal Mediceo e al sospirato progetto del “marina” al Morosini.

La staffetta ripartirà da Livorno martedì prossimo 31 maggio, a bordo di un maxi-gommone dell’Assonautica Rescue condotto dal noto skipper Beppe Fissore, diretta a Capraia dove sarà ricevuta dal sindaco Gaetano Guarente e dai suoi assessori. Da Capraia proseguirà poi per La Maddalena in Sardegna dove sarà consegnata all’Assonautica di Sassari per il periplo dell’isola e quindi il rientro in continente a Civitavecchia. Da qui, di volta in volta su altre imbarcazioni a vela o a motore, la staffetta arriverà ad Ostia dove il presidente nazionale dell’Assonautica Gianfranco Pontel con rappresentanti di Unioncamere e delle Capitanerie la consegneranno al presidente Napolitano.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio