Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nino Buttazzoni “Solo per la bandiera” (Mursia)

Nella collana “Testimonianze” Mursia rilancia la ristampa di un agile ma puntuto resoconto di vita scritto da Nino Buttazzoni, uno dei principali arditi del mare della II guerra mondiale, creatore degli assaltatori NP (nuotatori paracadutisti) e poi epurato con ben tre anni di carcere per essere stato nella X Mas di Valerio Borghese dopo l’armistizio.

[hidepost]

Buttazzoni, che al momento di scrivere le sue memorie era già novantenne, scrive non certo per difendersi da una scelta d’onore che rivendica tutt’ora, ma per far capire lo spirito, la fede e anche l’eroismo fine a se stesso di chi, a guerra ormai chiaramente perduta, ritenne di non dover saltare sul carro del vincitore e difendere fino all’ultimo la propria bandiera.

Scelte d’onore, eventi bellici e successiva riabilitazione sono però solo il corollario del suo ritorno al mare nel 1951 con la società Micoperi (Minio Contivecchi Recuperi) che si occupa di rimuovere e recuperare i mille e mille relitti navali lasciati dalla guerra a ingombrare porti e coste. Direttore della Micoperi è un altro eroe della Marina, Antonio Marceglia: l’affondatore della baia di Alessandria di una corazzata inglese con un “maiale”, cioè un siluro a lenta corsa cavalcato dai nostri sub. La sua prima opera con Micoperi è il recupero della motonave Roselli a Corfù, da 30 metri di fondo, con 18 mesi di duro lavoro: diventerà la porta-auto “Alpe” della Fiat.

Il resto del racconto è la storia degli straordinari successi della Micoperi in Italia e all’estero, fino al varo dei suoi ultimi, grandi pontoni autopropulsi, vere e proprie navi (Micoperi 7000) diventate per lungo tempo le più potenti e sofisticate del mondo, che hanno segnato la nascita dell’industria della ricerca petrolifera offshore italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio