Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ciano e Fanfani abbandonano la joint con Lauro

LIVORNO – La componente livornese di Toscana di Navigazione, la joint-venture capitanata da Salvatore Lauro per la privatizzazione di Toremar, si è ritirata dalla società esercitando il proprio diritto di recesso.

[hidepost]

Lo ha reso noto un breve comunicato con cui Guido Fanfani, amministratore delegato dell’omonima società, ha denunciato un radicale mutamento delle condizioni per la propria permanenza nella suddetta compagine sociale e Massimo Ciano, amministratore delegato della Ciano Trading & Services ha dichiarato di aver appreso con rammarico del venir meno delle premesse sulle quali la sua società aveva partecipato alla Toscana di Navigazione, nonché del mutato indirizzo di carattere gestionale e strategico che specie negli ultimi tempi, l’organo amministrativo della Toscana di Navigazione ha inteso adottare.

Si è parlato anche di scarsa attenzione alle problematiche del territorio. Problematiche che per Fanfani e Lauro sono essenzialmente legate alla valorizzazione dei collegamenti della Toremar non solo come business ma anche come risposta alle istanze sociali delle isole minori e della stessa Elba al di fuori del periodo estivo, quello dei risultati economici positivi per tutti.

Toscana di Navigazione comunque va avanti, secondo l’armatore Lauro, anche per contestare il verdetto della Regione Toscana che l’ha esclusa dalla gara per Toremar assegnando “temporaneamente” la compagnia alla concorrente Moby Lines. Rimane il fatto che, perdente una diffida alla commissione giudicatrice e un ricorso al Tar presentato nei giorni scorsi dal gruppo Lauro attraverso uno studio legale sardo, l’assegnazione reale di Toremar a Moby ritarderà ancora per svariati mesi, certamente dopo la stagione estiva. Una stagione che secondo molti segnali si presenta difficile ed onerosa per tutte le compagnie dei traghetti su tutte le rotte delle vacanze: sia per il riaccendersi della crisi internazionale, sia perché i forti aumenti dei costi “sparati” da buona parte delle compagnie hanno drasticamente ridotto le prenotazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio