Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Welcome Cruise a Livorno

LIVORNO – Tutti insieme, appassionatamente: è la formula con cui le istituzioni cittadine (Comune, Provincia, Camera di Commercio, Porto 2000) hanno alla fine creato un tavolo di lavoro che ha partorito un programma di accoglienza per i croceristi che sbarcano in città. Per quello che rimangono – circa il 30%, gli altri vanno nelle vicine città d’arte – è stata predisposta una “Card” che con un corrispettivo di 3 o 5 euro (quest’ultima per tre giorni) consente di accedere gratis ai servizi locali di trasporto, visitare musei e pinacoteche, avere sconti all’Acquario eccetera.

[hidepost]

In collaborazione con Confcommercio e Confesercenti è stato inoltre costituito un gruppo di vendita (negozi che hanno aderito) i quali saranno segnalati da un apposito adesivo in vetrina (nella foto) con sconti speciali. Anche il gazebo di piazza Civica, oggi unico punto di informazioni per i turisti, effettivamente un po’ ruspante, sarà sostituito da un ufficio sotto piazza grande con terminali internet, servizi allargati e una mostra di prodotti eno-gastronomici locali. E’ stato anche predisposto un pieghevole in tre lingue, “Livorno & Shopping” con una guida ai negozi consorziati, l’elenco dei siti culturali e paesaggistici da visitare, e il funzionamento delle “card”.
Secondo Paolo Pacini, assessore al turismo della Provincia di Livorno che ha presentato l’iniziativa con il presidente della Porto 2000 Roberto Piccini, i turisti che sbarcano dalle navi da crociera lasciano mediamente 60 euro a testa, il che per Livorno, dove arrivano in 300 mila, sarebbe una manna di 18 milioni all’anno. E adesso che l’hanno capito, sono sempre di più gli esercizi (e le istituzioni) che adottano il principio del “piatto ricco, mi ci ficco”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio