Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chi spera chi ci crede chi vuol far presto

GIOIA TAURO – L’evento promosso dalla Regione Calabria ha avuto una platea significativa di manager ed addetti ai lavori di cui riportiamo i seguenti e più significativi commenti.

[hidepost]

Piero Pierucci, responsabile controllo operazioni outsourcing Lavazza, dà un giudizio sostanzialmente positivo sull’attività svolta pur con alcune incertezze riguardo lo sviluppo dei collegamenti intermodali. Vede in prospettiva buone possibilità sull’import di caffè grezzo anche se la Lavazza dovrà valutare se strutturarsi di conseguenza.

Lucia Buffoli, gruppo Barilla, commenta positivamente le intezioni illustrate specie per ciò che riguarda l’utilizzo della zona franca a tempo indeterminato e le facilitazioni operative, riconoscendo la serietà degli intenti.

Attilio Ruini, manager di Eridania, si sente garantito dalla forte presenza istituzionale regionale e vede buone prospettive di utilizzo dell’area per il suo gruppo specie dopo il 2014, quando entrerà in produzione un loro nuovo impianto in Sudan.

Guido Porta, amministratore delegato della I.LOG Iniziative Logistiche s.r.l. (Genova) conferma l’interesse a realizzare dei terminal in regione, che siano al servizio della logistica portuale ma non solo.

Nicola Di Sarno, presidente di Intergroup s.r.l. – trasporto e logistica integrata – (Civitavecchia-Gaeta), ben impressionato dall’impegno e dalla presenza mostrati dalla Regione garantisce l’attenzione del proprio gruppo per un accurato monitoraggio dello stato di avanzamento del piano di sviluppo per i prossimi 12-24 mesi.

Karl Peer, rail business manager di Kuehne and Nagel (Milano), concorda nell’apprezzare la determinazione e la linearità di intenti della Regione rilevando come sia chiarissimo “il voler fare ed il voler cambiare rotta”.

Luigi Nicosia, amministratore unico della DN Logistica s.r.l (Catania), riporta un’ottima impressione rilevando il forte impegno da parte delle autorità presenti a sviluppare grandi volumi di traffico su Gioia Tauro; spera vivamente vengano concretizzati i progetti intravedendo per la propria azienda un’opportunità di crescita dei volumi di traffico anche per la Sicilia.

Vincenzo Spezzano, sales manager della MVC Movincar S.p.A. – mezzi di sollevamento e trasporto – (Torino), letteralmente: “L’iniziativa ben strutturata della Giunta calabrese fa ben sperare e fornisce un’altra opportunità al porto di Gioia Tauro che, senza dubbio o smentita, è la realtà portuale per eccellenza sia per struttura che per modernità presente nel bacino del Mediterraneo. Questo porto, insieme all’industria del turismo, è l’ancora che tiene collegato il territorio calabrese al futuro ed allo sviluppo di questa società. La fiducia deve prendere il posto allo scetticismo, ai luoghi comuni ed ai preconcetti intrisi di pessimismo”.

C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio