Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli seminario telematico

NAPOLI – Si è tenuto a Napoli il seminario finale della rete tematica CTUR del Programma URBACT II all’interno della Stazione Marittima.

[hidepost]

La rete affronta il tema del traffico crocieristico e del suo impatto sulla città, in termini di crescita economica e rigenerazione urbana e coinvolge 12 partner in totale, tra cui 9 città europee, 1 extraeuropea e 2 Autorità Portuali: Helsinki, Alicante, Regione Valencia, Istanbul, Rodi, Rostock, Dublino, Matosinhos, Autorità Portuale di Leixoes, Varna, Trieste, Autorità Portuale di Napoli e città di Napoli in qualità di capofila.

Le città portuali devono affrontare una doppia sfida: la prima interessa i porti prevedendone l’adeguamento all’accoglienza del traffico marittimo, cercando di intercettare il più possibile i flussi turistici e l’altra interessa le città nel riaffemare la propria posizione strategica nel più ampio ambito territoriale Europeo, attraendo un numero maggiore di turisti. Questo è il motivo per cui il traffico crocieristico è stato scelto come tema principale dalla rete CTUR.

La città di Napoli e l’Autorità Portuale hanno ospitato il seminario come l’occasione per presentare i risultati ottenuti in 30 mesi di lavoro, è stata inoltre inaugurata la mostra degli 11 piani di azione Locale, uno per ogni città Partner elaborati durante i lavori della rete.

Per quanto riguarda Napoli. Il Piano di Azione Locale della città interessa lo sviluppo dei quartieri della città bassa da piazza Municipio a piazza Mercato e dell’area portuale adiacente. Una serie di azioni sono state individuate e molte attività sono nate dalle idee del gruppo di lavoro composto dai portatori di interesse pubblici e privati costituenti il gruppo di supporto locale del progetto. Partecipano al seminario, oltre ai rappresentanti delle città della rete, i rappresentanti dell’associazione delle città portuali AIVP, e altri osservatori-città interessati ai temi della rete, oltre al gruppo di supporto locale e alle istituzioni locali.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio