Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparazioni? Secondo Cna dubbi sul piano

LIVORNO – Scrive la Cna provinciale che quanto pubblicato sulla stampa relativamente alle anticipazioni sul nuovo piano regolatore del porto, presentato mercoledì al comitato portuale, ”non può che trovarci concordi in merito alla collocazione delle riparazioni navali come avrebbe ipotizzato il nuovo presidente dell’Autorità Portuale Giuliano Gallanti”.

[hidepost]

Come da noi sempre sostenuto, si tratta di un settore ancora vitale che, se nuovamente dotato del grande bacino in muratura e delle banchine necessarie, può tornare a crescere e ad assicurare sviluppo ed occupazione.

“Pur condividendo la necessità di realizzare in tempi rapidi il porto turistico – aggiunge però Can – occorre che ciò non danneggi le attività esistenti. E’ proprio quindi la questione delle banchine che necessita di un ultimo sforzo di programmazione: sfruttare la 75 per l’ormeggio delle piccole barche da diporto, significa apportare modifiche strutturali per proteggerle dal moto ondoso, che non consentirebbero poi lo sfruttamento nemmeno della 76 ostacolando la manovrabilità delle navi con i rimorchiatori per l’accosto a banchina; ed anche il vederla come soluzione temporanea significherebbe sancire definitivamente la fine anche delle poche attività di riparazione ad oggi effettuabili, perché le imprese del settore non si possono permettere di sospendere l’attività di riparazione navale anche se per un periodo temporaneo che non potrà essere inferiore a due anni; tale ipotesi ci lascia perplessi vista la lentezza con cui si giunge finalmente ad ipotizzare il restituire spazi e dignità al settore delle riparazioni”.

Positiva per Cna anche l’impostazione di una concessione unica per la gestione dei bacini e delle strutture: gli imprenditori possono e devono trovare una sintesi che renda l’intero settore il più competitivo possibile sull’agguerrito mercato internazionale.

“Concordiamo con Gallanti – conclude Can – anche sull’importanza di continuare a sviluppare il settore del crocierismo migliorando le strutture ed i servizi per un turismo di qualità. Razionalizzare gli accosti e realizzare un nuovo terminal, garantirebbe l’aumento dei flussi ed in particolare delle crociere in partenza direttamente da Livorno, con maggiori ricadute sul territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio