Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’LTM la trattativa è in stallo

LIVORNO – Per qualcuno è una derivata, cioè un problema che nasce da un altro problema. E comunque sia, la vicenda dell’LTM (Livorno Terminal Mediterraneo) è tra quelle che si trascinano ormai da quasi un anno in un braccio di ferro tra soci che assomiglia in piccolo alla saga del Terminal Darsena Toscana.

[hidepost]

Ovvero: La Cilp vuol liquidare il socio privato Agemar che a sua volta contrattacca e propone di liquidare la Cilp. Al TDT la Cilp è riuscita a defenestrare Contship Italia con l’aiuto dei genovesi di Gip, subentrati a (quasi) pari condizioni. Al terminal ro/ro dell’LTM la Cilp tenta la stessa operazione, dicono a braccetto di un altro gruppo genovese (Spinelli?), oppure di un recente alleato labronico (Cagliata?) ma ad oggi si è trovata la strada sbarrata. Il presidente di Agemar Selmi non parla, ma si dice che lo stallo ormai sia legato solo all’ammontare del valore del terminal: Chi vuol comprare, in sostanza, deve sborsare ben oltre i 5/6 milioni di euro che sarebbe stata la valutazione di partenza. E su questa cifra si è “piantata” la trattativa, se mai è iniziata. Nel frattempo il terminal continua a chiudere i suoi bilanci in attivo malgrado la devastante perdita delle navi di Grimaldi, ha recentemente iniziato a riassorbire gente, ma chi lo dirige non fa mistero della necessità di un cambio di filosofia (o di cultura) del lavoro per avere un futuro. “Il vecchio concetto che un posto di lavoro è sostanzialmente un posto, e poi eventualmente si lavora pretendendo altre prebende – dice un analista interno all’LTM – deve necessariamente cambiare e non solo per noi, ma per l’intera Compagnia. Altrimenti quando saranno finiti gli ammortizzatori sociali e l’Inps chiuderà la borsa, arriverà davvero la burrasca”.

Ora come ora l’LTM è fermo nelle trattativa tra soci. La perizia sul valore è stata di fatto annullata, il bilancio non è stato ancora approvato, la tensione interna c’è ma non impedisce di lavorare. La Cilp a sua volta ha allentato temporaneamente la presa, in attesa di risolvere i suoi problemi più gravi, che hanno visto una raffica di assemblee e quindi il confronto finale con la base per la cura “lacrime & sangue”. Ma nessuno s’illude che la buriana sia passata. Semmai è la calma dell’occhio del ciclone: che presto riprenderà a soffiare. E sul quale molto potrà anche l’atteggiamento dell’Authority, con i suoi progetti di “razionalizzazione” dei traffici ro/ro e relative concessioni. Non sarà, dicono gli osservatori, un autunno facile per nessuno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio