Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Medaglia alla Guardia Costiera

E’ stata consegnata allo Stendardo durante la cerimonia di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Sono state aperte al pubblico, presso il Centro Culturale di Forte Michelangelo due mostre dedicate all’attività delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, inaugurate in occasione del 146º anniversario della costituzione del Corpo.

La prima, intitolata “Le Capitanerie di Porto nei 150 anni d’Italia…da sempre sul mare”, racconta per immagini i compiti e l’impegno del Corpo dalla sua costituzione fino ai giorni nostri mentre la seconda “Lampedusa, porta d’Occidente” ripercorre – attraverso significative e inedite immagini fotografiche – i momenti salienti delle molteplici operazioni di salvataggio in mare svolte a favore dei migranti.

[hidepost]

Il ministro Matteoli consegna la medaglia all'ammiraglio Brusco

Attività di soccorso ricordata nel corso delle celebrazioni per il 146º anniversario del Corpo, con la consegna dell’Encomio Solenne al Tenente di Vascello Antonio Morana, comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Lampedusa, per “il raro esempio di abnegazione, elevatissimo senso dello Stato, del dovere e della responsabilità” dimostrati nelle difficili operazioni di salvataggio a favore dei migranti.

Sempre nel corso della cerimonia, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, a testimonianza dell’impegno del Corpo nella salvaguardia della vita delle migliaia di persone che frequentano le nostre coste durante l’estate, ha insignito lo Stendardo delle unità navali della Guardia Costiera della Medaglia di Bronzo al Merito Civile per il soccorso prestato ai turisti tuffatisi in mare per sfuggire all’incendio divampato a Peschici il 24 luglio 2007.

Le due mostre saranno aperte al pubblico fino al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora