Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Medaglia alla Guardia Costiera

E’ stata consegnata allo Stendardo durante la cerimonia di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Sono state aperte al pubblico, presso il Centro Culturale di Forte Michelangelo due mostre dedicate all’attività delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, inaugurate in occasione del 146º anniversario della costituzione del Corpo.

La prima, intitolata “Le Capitanerie di Porto nei 150 anni d’Italia…da sempre sul mare”, racconta per immagini i compiti e l’impegno del Corpo dalla sua costituzione fino ai giorni nostri mentre la seconda “Lampedusa, porta d’Occidente” ripercorre – attraverso significative e inedite immagini fotografiche – i momenti salienti delle molteplici operazioni di salvataggio in mare svolte a favore dei migranti.

[hidepost]

Il ministro Matteoli consegna la medaglia all'ammiraglio Brusco

Attività di soccorso ricordata nel corso delle celebrazioni per il 146º anniversario del Corpo, con la consegna dell’Encomio Solenne al Tenente di Vascello Antonio Morana, comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Lampedusa, per “il raro esempio di abnegazione, elevatissimo senso dello Stato, del dovere e della responsabilità” dimostrati nelle difficili operazioni di salvataggio a favore dei migranti.

Sempre nel corso della cerimonia, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, a testimonianza dell’impegno del Corpo nella salvaguardia della vita delle migliaia di persone che frequentano le nostre coste durante l’estate, ha insignito lo Stendardo delle unità navali della Guardia Costiera della Medaglia di Bronzo al Merito Civile per il soccorso prestato ai turisti tuffatisi in mare per sfuggire all’incendio divampato a Peschici il 24 luglio 2007.

Le due mostre saranno aperte al pubblico fino al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio