Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurato il deposito forestali M/K

Ieri la cerimonia nell’impianto – Il nostro Quaderno dedicato al complesso


Enzo Raugei

LIVORNO – E’ stato solennemente inaugurato ieri dalla Compagnia-impresa dei portuali il nuovo grande magazzino (11 mila metri quadrati di modernissime strutture prefabbricate) costruito in due anni nella zona M/K, tra il varco Valessini e i cantierini del Neri, dedicato ai traffici dei prodotti forestali. Come è stato evidenziato dal presidente Enzo Raugei, una delle sue caratteristiche è che il tetto è totalmente coperto da pannelli fotovoltaici dell’ultima generazione, che lo rendono totalmente autonomo dal punto di vista energetico.

[hidepost]

Abbiamo dedicato alla nuova opera della Cilp il nostro Quaderno di luglio allegato a questo numero del giornale. Vi troverete le caratteristiche dell’impianto, ma anche le motivazioni per cui la Compagnia difende questa tipologia di traffici, i forestali, nella quale è entrata oltre quarant’anni fa: e per la quale ritiene indispensabile – come ha ribadito ieri Raugei – mantenere anche una importante concessione sulla banchina ad Alto Fondale.

Quello dell’utilizzo degli accosti sull’Alto Fondale rimane uno dei nodi da sciogliere a settembre, con la ripresa dell’attività dell’Autorità Portuale e del suo comitato. Perché è stato ribadito anche ieri, le “linee guida” del nuovo piano di razionalizzazione del porto presentate dal presidente Giuliano Gallanti sembrano ignorare le esigenze della Cilp sull’Alto Fondale, destinandone in esclusiva gli accosti alle navi da crociera. “Che fino ad oggi hanno condiviso, nei tre mesi all’anno in cui frequentano il porto – ha detto Raugei – gli accosti in questione, e che potrebbero continuare nell’attuale regime in pieno spirito di collaborazione con la Compagnia”.

Anche perché nella programmazione della crescita del traffico dei forestali, la Cilp punta molto – e l’ha ribadito – sui magazzini ex Dole dell’Alto Fondale, che si renderanno particolarmente utili per i traffici di materiale più delicato e più redditizio destinato alle cartiere. Ne riparleremo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora