Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giochi mondiali della pesca a Vada

LIVORNO – Dal 28 agosto al 4 settembre avranno luogo, in Italia,  i Giochi mondiali della pesca.

La manifestazione, che mette in palio 25 titoli mondiali, interesserà sei regioni. La Toscana sarà sede di competizione per l’assegnazione di undici titoli, due si disputeranno nella costa livornese (pesca da natante seniores e juniores) con campi di gara presso le Secche di Vada. Altre specialità, tutte di pesca in acque interne, si svolgeranno a Firenze, Pisa, Lucca e Massa-Carrara.

[hidepost]

L’evento è stato presentato a Palazzo Granducale dagli assessori provinciali allo sport e alla pesca e turismo, Fausto Bonsignori e Paolo Pacini. Insieme a loro l’assessore al turismo del Comune di Rosignano, Luca Agostini, i rappresentanti della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) Stefano Sarti e Andrea Lami, che organizza la manifestazione e  Gino Calderini, presidente del Coni provinciale.

Le attività prenderanno il via il 19 agosto, con una sessione di training, mentre le competizioni vere e proprie si svolgeranno dal 30 agosto all’ 1 settembre, con tre sessioni di gara.

“Siamo particolarmente lieti di ospitare questo evento sportivo di grandissima rilevanza per il nostro territorio – ha detto l’assessore Pacini – che sarà rappresentato, proprio nella disciplina dei natanti, anche da campioni locali di livello mondiale. Un’ occasione importante di promozione che avrà ricadute positive anche per il settore turistico”.

Dello stesso avviso l’assessore Bonsignori, il quale ha sottolineato  l’alto numero di praticanti che questa disciplina raccoglie nella provincia livornese. “Le associazioni sportive di pesca del territorio – ha aggiunto – sono 39, con oltre un migliaio di iscritti, e come numero sono seconde solo a quelle del calcio”.

I giochi Mondiali della pesca, giunti alla terza edizione, tornano a Livorno con le specialità del mare, i natanti, che vedono anche il più alto numero di nazioni presenti, ben 18, con circa 200 concorrenti.

“Il Porto di Cala de’ Medici di Rosignano – ha detto Sarti, responsabile nazionale  dei giochi del Mare della FIPSAS – sarà la base logistica della manifestazione, con la partenza e l’approdo delle barche, e contiamo di svolgervi anche la cerimonia di chiusura dell’evento”.

Sul felice connubio tra sport e territorio si è soffermato anche Gino Calderini. “La nostra provincia negli ultimi mesi ha ospitato il Giro d’Italia, i campionati del mondo di danza e ora, quelli di pesca, più altre manifestazioni sportive minori. Tutti eventi che muovono centinaia di persone, tra atleti, giudici e accompagnatori, e che rappresentano un fenomeno economico che può dare un contributo importante alle comunità locali”. Lo sport, quindi, come risorsa ancora tutta da scoprire anche per lo sviluppo locale. “Il territorio del Comune di Rosignano – ha ricordato  l’assessore Agostini – ha visto lo svolgimento di gare sportive di grande livello, come i mondiali di ginnastica. In questo solco si inseriscono  i Giochi della pesca, ma il prossimo anno avremo anche competizioni mondiali di vela”. Ma il pescato che fine farà? “La mia proposta – ha concluso l’assessore Pacini – è quella di coinvolgere i ristoratori locali, al fine di utilizzare il pescato, abbinando all’evento sportivo una  settimana  di valorizzazione del pesce povero”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio