Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel ministero dei Trasporti misterioso concorso per cento

Più volte rinviata la selezione, riguarda settanta ingegneri e trenta amministrativi – Ma si teme che i tagli della “manovra” l’abbiano annullato

ROMA – Taglia tu che taglio anch’io, stanno cominciando ad entrare nei dettagli i provvedimenti “lacrime & sangue” che il governo ha approvato alla vigilia di Ferragosto. Ma più che contribuire a un chiarimento su quanto deve accadere in molti comparti anche statali, le prime notizie sembrano aumentare la confusione.

[hidepost]

E’ il caso di un concorso per ben cento laureati che il ministero delle Infrastrutture e Trasporti aveva indetto all’inizio dell’anno: esattamente per settanta ingegneri e trenta amministrativi, da dividere poi tra la sede centrale ed alcune realtà periferiche. A presentare domanda si è mosso un vero e proprio esercito di giovani e anche meno giovani: si parla di quindicimila, da tutte le regioni d’Italia. L’avvio della selezione doveva esserci ad aprile, poi è slittato tutto a maggio, poi è arrivata l’estate e non se n’è più saputo niente. Oggi i tanti che ancora sperano, si chiedono se i drastici tagli alla finanza pubblica ed ai ministeri abbiano o meno inciso anche sul concorso in questione: ancora una volta rinviato, oppure tagliati i posti richiesti, o completamente annullato?

Secondo le confidenze dei funzionari centrali del ministero, il concorso non è solo necessario, ma è indispensabile perché doveva coprire dei paurosi vuoti di organico, anche sulla base del principio – tante volte evidenziato dal ministro Brunetta – di un nuovo assunto ogni tre pensionati che se ne vanno. Ma come detto, del concorso si è persa ogni traccia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio