Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Logistica il Piano e i tempi

ROMA – Un cosa sola è certa: che il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino s’è fatto il giro d’Italia – e nemmeno in modo divertente – per presentare quel progetto nazionale sulla logistica che ieri, nel preannunciato convegno del suo ministero, è uscito in modo ufficiale dalla valanga di dubbi e di incertezze che aveva creato.

[hidepost]

Giachino è un brav’uomo, dicono anche convinto.  Come convinti sono Luigi Grillo, che si considera ancora padre di una riforma portuale mai nata e sempre riproposta, e Mario Valducci che spera (con tanto di proposta) di riformare in modo funzionale la pletora di interporti dell’Italia. Eccetera.

Il problema fondamentale è che di piani e proposte per riformare e migliorare la logistica italiana ce ne sono a josa, ma ancora una volta è diventato evidente che i pezzi di carta non “fanno” le riforme, per le quali servono leggi, date di attuazione delle suddette leggi, scadenze precise. E ancora una volta siamo andati abbastanza sul vago, in tempi della politica che non sono assolutamente compatibili con i tempi dell’economia. Giachino stesso l’ha ammesso: “Sono mancate ad oggi politiche efficaci per il comparto – ha detto – per cui il governo s’è adesso impegnato per il grande piano nazionale della logistica”.

Nell’incontro di ieri nella sala di via Rieti, non si è riusciti però ad andare molto oltre l’enunciazione di interessanti principi, di forbiti studi universitari e di proposte che, implicando l’impegno concreto di colossi autonomi come le Ferrovie, così formulati hanno poco più effetto delle famigerate grida manzoniane. Tante buone intenzioni: ma come dice il proverbio, di buone intenzioni è lastricata la strada dell’inferno.  E della logistica nazionale, ancora oggi modello di inefficienza.

A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio