Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per navi più “pulite”

LONDRA – Quando l’ecologia fa rima con rivoluzione. E’ il commento dei principali operatori marittimi mondiali al recente accordo, stipulato a luglio tra la commissione europea per la protezione dell’ambiente marino (Mepc) e l’International Maritime Organization (Imo) per ridurre l’emissione dei gas serra.

Secondo l’accordo, le costruzioni navali del prossimo futuro dovranno uniformarsi all’Indice di Progettazione di Efficienza Energetica (Eedi) che varia a seconda della tipologia di navi. E secondo le interpretazioni più correnti, ciò significa che per ridurre le emissioni le nuove navi dovranno essere più grandi, più lente e con motori adatti a consumare meno carburante. Le nuove normative, ammesso che non ci siano ritardi per resistenze dell’armamento internazionale, entreranno in vigore nel gennaio 2013 per tutte le unità superiori a 400 tsl, salvo deroghe per ordini già perfezionati con i cantieri. Da sottolineare che le nuove normative Imo sono state approvate solo a maggioranza e che tra i voti contrari vanno registrati quelli di Cina e Brasile.

[hidepost]

A seguire l’Eedi conta di varare un’imposta sulle emissioni di anidride carbonica. Se ne discuterà a Durban alla fine dell’anno nella prossima conferenza globale indetta dall’Onu sui cambiamenti climatici.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora