Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oggi Rossi al “Livorno Reefer”

La cerimonia con le massime autorità – Impegni e prospettive della Regione Toscana

Enrico Rossi

Enzo Raugei

LIVORNO – Una presenza importante, quella confermata per oggi all’inaugurazione del “Livorno Reefer”: perché il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è stato chiamato più volte in causa, in questi giorni, sulle problematiche del porto e sulle scelte dell’Authority. E perché molti dei lusinghieri progetti che da Firenze erano stati preannunciati per lo scalo labronico, ad oggi sono rimasti sulla carta o sono addirittura spariti: come i sogni dell’allora assessore Conti sull’“alta capacità” ferroviaria tra la costa e il nodo di Firenze, che avrebbe dovuto finalmente dare uno sfogo ferroviario ai traffici di Livorno e Piombino.

[hidepost]

Forse il presidente Rossi non sarà coinvolto su questi temi nella festa della Cilp per il “Reefer”. Né entrerà sul merito della scelta di Gallanti per la segreteria generale, o sull’annunciato scontro proprio tra Gallanti e Cilp per la gestione dei magazzini Taf. C’è da sperare però che il presidente della Regione non arrivi a Livorno solo per tagliare un nastro e raccontare qualche favola. Perché viene nel primo porto della Toscana, che anche “Il Secolo XIX” di Genova ha recentemente definito, con la sottile soddisfazione dei concorrenti, “il grande malato”. La speranza adesso è che tra Rossi, Gallanti, Provinciali e compagnia cantando, si riesca a rimettere in moto un meccanismo che ai tempi di Italo Piccini assicurò al porto il primo posto nel Mediterraneo per i traffici allora nascenti dei contenitori.

Torniamo all’oggi: stamani all’inaugurazione del “Livorno Reefer” ci saranno tutte le autorità, con previsti interventi oltre che del presidente Enzo Raugei del sindaco Cosimi, del presidente della Provincia Kutufà, del presidente dell’Authority Gallanti e in chiusura del presidente Rossi. Il “Reefer” ha già cominciato ad operare con le navi della Dole – ne sono arrivate due – e le prime rese, a quanto ci è stato detto, sono di tutto rispetto. Da quello che si sa Raugei è stato di recente in Nord Europa, a cercare altri clienti. E altrettanto stanno facendo gli spedizionieri interni alla società, sotto la guida di Giorgio Zingoni che ha retto fino ad oggi la parte organizzativa e del personale. Il futuro, come dicevano gli antichi, “è in grembo a Giove”. Augurandoci che almeno lui voglia ancora un po’ di bene a Livorno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio