Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno-Bastia più conveniente

Presentate tariffe promozionali per le merci dirette sull’isola

Pier Mattei e Piero Nocchi con i dirigenti del porto di Bastia sul Corsica Marina.

LIVORNO – La tratta Livorno-Bastia per le merci italiane destinate alla Corsica, va valorizzata e può esserlo. Intanto in pochi anni è cresciuta almeno del 15% malgrado la drammatica crisi internazionale che taglia consumi e quindi volumi dei trasporti. Ma per crescere ancora, se il progetto Pimex finanziato dall’Ue – nel quadro delle iniziative transfrontaliere – sta dando una mano, occorrono anche scelte operative concrete. Come quelle messe in atto da Corsica Ferries del gruppo Lota, che nei giorni scorsi ha presentato a bordo del “Corsica Marina” un significativo pacchetto promozionale per gli operatori. Pier Mattei, direttore della compagnia, alla fine della serata era soddisfatto: pur senza infrangere segreti professionali, avrebbe “pescato” almeno altri tre o quattro clienti per il servizio.

[hidepost]

Sul Pimex e sull’operato del gruppo misto di lavoro capitanato dalla Provincia di Livorno, il nostro Quaderno di fine settembre ha fatto un quadro che riteniamo più che esauriente. In particolare ci interessa sottolineare qui come la volontà di riequilibrare i traffici merci tra Livorno (come terminale d’imbarco per le merci italiane) e Bastia (come punto di arrivo e distribuzione per la Corsica) sia stata espressa anche e specialmente dai corsi, rappresentanti della locale municipalità, dell’ente corrispondente alla nostra Autorità Portuale e dalla Camera di Commercio. Oggi – è stato detto in varie forme, e non sempre per perifrasi – una consistente percentuale delle merci italiane dirette in Corsica si sposta via terra fino a Marsiglia, dove imbarca per Bastia grazie alle tariffe facilitate che la Francia adotta per favorire il principio della continuità territoriale (principio che vale a livello Ue e che anche l’Italia adotta largamente per Sardegna, Sicilia, Elba eccetera). Ma la tratta navale tra Livorno e Bastia è la metà circa di quella tra Marsiglia e la Corsica, per cui il vantaggio in termini di tempo e anche di costi rimane – se la principale compagnia che vi fa servizio ci mette del suo – più conveniente. Ed è quanto propone Corsica Ferries, nell’occasione dell’ulteriore step del Pimex dei giorni scorsi ma anche in vista di una auspicata ripresa dei consumi e quindi dei traffici.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio