Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fotosub, campionato a Capraia

Oltre centocinquanta partecipanti tra fotografi e modelle – I titoli e le categorie

Nella foto: una modella sub a Capraia.

CAPRAIA ISOLA – Il mare si difende e si valorizza anche con la fotografia, sopra e sotto la superficie. E all’isola di Capraia – patrimonio di acque incontaminate e di infinite trasparenze – si è conclusa domenica la quarta edizione del campionato italiano di fotografia subacquea organizzato da Fipsas e dal gruppo sub di Ferrara con il patrocinio della Regione Toscana, del Parco dell’Arcipelago, della Provincia di Livorno e del Comune isolano. Da lunedì 26 settembre hanno partecipato una sessantina di fotografi sub, tra professionisti e gentleman, con altrettante splendide modelle. Quasi 150 persone compresi gli addetti e i tecnici di supporto: e alcune centinaia di appassionati.

[hidepost]

Per la premiazione domenica c’è stata una festa organizzata dalla Pro loco e dal suo presidente, l’assessore al turismo dell’isola Fabio Mazzei, che è anche uno dei responsabili del Capraia Diving, la struttura che ha assicurato con le proprie imbarcazioni e i propri istruttori la logistica al campionato.

“Siamo alla quarta edizione del campionato a Capraia – ha dichiarato Fabio Mazzei all’inizio della competizione – ed è lusinghiero che lo stesso campionato sia nato proprio qui, oltre dieci anni fa”. Per I risultati, anche grazie al meteo, siamo andati oltre più ogni rosea previsione.

I titoli in palio sono stati tre: individuale con reflex digitali, individuale con compatte digitali, a squadre per società sia con reflex che con compatte. Tra i partecipanti, alcuni dei maggiori specialisti, non solo italiani, della fotografia subacquea. E tra l’altro l’Italia è sempre stata all’avanguardia del settore, da quando con la scomparsa ma prestigiosa rivista “Sesto continente” diretta da Antonio Soccol organizzava campionati mondiali di settore come quello indimenticabile all’inizio degli anni ottanta a Cuba, con la benedizione dello stesso Fidel Castro.

Ed ecco la classifica generale e per varie categorie a fine campionato.

Classifica generale reflex compatte: 1º – Gradi-Visintin (Marina di Massa) 2º – Cardini-Giannecchini (Forte dei Marmi) 3º – Apuleio- Mirignano (Roma).

Classifica generale reflex digitali: 1º – Marco Gargiulo (Sorrento) 2º – Primo Cardini (Forte dei Marmi) 3º – David Salvatori (Roma).

Classifica individuale compate digitali: 1º – Emanuele Vitali (Siracusa) 2º – Martina Gambirasi (Sestri Levante) 3º – Elex Zambelli (Ravenna).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio