Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Iva e charter regole chiare con circolare

GENOVA – I vertici di UCINA – Confindustria Nautica esprimono grande soddisfazione per l’emanazione della circolare 43/E dell’Agenzia delle Entrate che introduce regole IVA chiare per le attività commerciali di noleggio e locazione di imbarcazioni da diporto, con particolare attenzione alla non imponibilità e alla territorialità dei servizi. Sulle difformi interpretazioni della norma si sono scatenate questa estate numerose “iniziative”, partite dal clamoroso “caso Briatore” dello yacht noleggiato a se stesso.

[hidepost]

Le interpretazioni fornite finalmente dall’Agenzia delle Entrate – sottolinea Ucina – rispondono alle richieste di chiarezza invocate a più riprese per definire l’esatto ambito di applicazione delle normative vigenti e siglano la pace fra l’amministrazione finanziaria e il mondo della nautica.

“Sono particolarmente soddisfatto che questi chiarimenti giungano alla vigilia dell’apertura del Cinquantunesimo Salone Nautico Internazionale di Genova – ha dichiarato Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA – Questo primo e importante passo verso un maggior dialogo tra nautica e fisco rappresenta un presupposto imprescindibile perché i diportisti abbiano un perimetro normativo di riferimento chiaro e inequivocabile. Da oggi in poi ciò consentirà di perseguire chi non rispetta la legge e permetterà a chi invece la osserva di navigare in tranquillità. Sono certo che anche la nostra importante manifestazione ne trarrà beneficio in termini di riacquistata fiducia sia da parte dei visitatori e potenziali acquirenti sia da parte delle 1.300 aziende del comparto presenti a Genova”.

“Dopo un’estate di strumentalizzazione mediatica, che ha gravemente danneggiato il settore – continua Albertoni – questa presa di posizione da parte dell’Agenzia è anche il riconoscimento alla serietà del comparto”.

Confermato il sistema del Leasing Nautico italiano, la circolare chiarisce vari aspetti finora oggetto di differenti valutazioni: sono finalmente stabiliti i termini entro i quali il socio di una società di charter può noleggiare anche a se stesso l’unità quando non altrimenti utilizzata; il regime di non imponibilità previsto dalla UE per il comparto marittimo – e già valido per il noleggio – si estende anche alla fornitura di accessori e alle dotazioni di bordo e si applica alle unità in trasferimento e alle prove a mare; inoltre non interessa più solo le unità iscritte al Registro Internazionale, ma tutte quelle destinate al charter; i benefici previsti per il noleggio (con equipaggio) sono dunque estesi anche alla locazione (senza equipaggio) che perde l’IVA se i clienti non sono privati.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio