Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito sciopero Tir dal 24 al 28

ROMA – Trasportounito è stato costretto a rinviare, di 20 giorni, il fermo nazionale dell’autotrasporto che era stato programmato dal 3 al 7 di ottobre. La decisione della Commissione scioperi di mettere in mora l’Associazione Nazionale considerando lo sciopero illegittimo, per un cavillo riscontrato solo quattro giorni prima dell’iniziativa di protesta, esponeva gli autotrasportatori che avessero aderito a rischi imprevedibili e comunque eccessivi anche in termini di incolumità personale.

[hidepost]

Ciò ha spinto Trasportounito a posticipare lo sciopero dal 24 al 28 ottobre, confermando le ragioni della protesta e confermando anche il giudizio sull’intervento “meramente politico” della Commissione di garanzia sugli scioperi che per quasi venti giorni aveva confermato e pubblicato sul suo sito la comunicazione del fermo nazionale dei servizi.

“Se questa, dei cavilli burocratici, è l’unica risposta che il governo è in grado di dare a un autotrasporto alle prese con un problema di sopravvivenza – afferma Maurizio Longo, Segretario Generale di Trasportounito – il rinvio che siamo stati costretti a decidere di fronte a minacce neppure troppo velate, avrà solo l’effetto di esacerbare ancora di più la rabbia e il malessere del settore.”

La nuova data del fermo è stata già comunicata alla Commissione scioperi, al presidente del Consiglio dei ministri ed al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Di qui ad allora si svolgeranno assemblee e incontri in tutta Italia per spiegare ed evidenziare ulteriormente i motivi della protesta. “Noi autotrasportatori – conclude Franco Pensiero, presidente nazionale di Trasportounito – dobbiamo smetterla di “sperare” che arrivi qualcuno a risolvere i nostri gravissimi problemi; dobbiamo piuttosto “credere” al fatto che le migliori conquiste della categoria (poi svendute o manipolate) si sono ottenute solo quando il numero di coloro che hanno il coraggio di mettersi in gioco è nettamente superiore a quello dei rassegnati, dei menefreghisti o dei complici del potere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio